Iván Cepeda e Liliana Uribe, attivisti contro i «falsi positivi»

3 commenti
di Simone Bruno
«Denaro, licenze e premi: così una direttiva metteva un prezzo ai morti»
Ivan Cepeda e Liliana Uribe, attivisti contro i «falsi positivi»: un documento del 2005 indica il valore di ogni uomo eliminato.
Iván Cepeda, portavoce del Movimento delle vittime di crimini di stato (Movice), è stato tra gli organizzatori delle manifestazioni in favore delle vittime dei falsos positivos del 6 di marzo, che ha visto la partecipazione dei familiari di circa 200 ragazzi assassinati provenienti da 15 regioni del paese.
Cosa chiedete con questa manifestazione?
La creazione di un gruppo speciale d’investigatori, che si dedichi esclusivamente alla ricerca dei responsabili delle 1400 esecuzioni commesse in Colombia durante il governo Uribe. Fino ad ora le indagini non sono andate avanti, perchè affidate alla giustizia penale militare, ignorando le raccomandazioni dell’Onu. In alcune regioni sono a carico di magistrati designati dall’ex fiscal Camilo Osorio (già ambasciatore in Italia e attuale ambasciatore in Messico): è molto probabile che facciano parte dell’apparato paramilitare. Molte famiglie non hanno ancora potuto riavere i cadaveri dei propri cari.
Il ministro della difesa Santos considera quello dei «falsos positivos» un caso chiuso affermando che da ottobre, da quando sono stati allontanati i 27 militari, non si siano verificati nuovi omicidi. È vero?
Mente. Continuiamo a registrare casi con modalità molto simili. Santos è il responsabile politico di questa catena di esecuzioni e ne chiediamo la destituzione immediata.
E il generale Montoya?
Durante il suo periodo alla guida dell’esercito sono aumentati in modo significativo gli omicidi di civili. I generali sono i veri responsabili di questa catena d’omicidi. Il generale Montoya deve essere richiamato in Colombia per rispondere alla giustizia civile.
Si può parlare di crimini di lesa umanità?
Sì perchè, come ha già affermato l’Alto commissariato per i diritti umani dell’Onu, non sono casi isolati, ma rispondono a politiche istituzionali e in primo luogo alla politica di seguridad democratica del presidente.
La Cceeu (Coordinamento Colombia Europa Stati Uniti) è un’organizzazione che raccoglie circa duecento ong che si occupano di diritti umani in Colombia e che, più delle altre, ha studiato i casi dei falsos positivos nel paese. Liliana Uribe ne è la portavoce.
Cosa avete potuto accertare con i vostri studi?
I falsos positivos si presentano su tutto il territorio nazionale, anche in regioni dove prima non presentavano casi di questo tipo, come Huila e Norte de Santander, che sono le più colpite dalla politica di seguridad democratica. A differenza di quanto afferma il governo, gli incentivi per i militari che uccidono un nemico sono ancora presenti. L’anno scorso abbiamo scoperto una direttiva, la 029 del 2005, un documento segreto scritto dall’attuale ambasciatore all’Osa (Organizzazione degli stati americani) che indica il valore d’ogni essere umano eliminato, in termini di denaro, licenze e altri premi. La storia si basa anche sull’opinione dei militari che la vita dei ragazzi disoccupati non valga niente.
Quanto influisce su tutto questo l’impunità diffusa?
Su 716 casi con 1171 vittime, solo in 32 è stata aperta un’indagine, e non si è mai arrivati ad una condanna. Nelle zone rurali le cose vanno anche peggio. Inoltre s’indaga solo sugli esecutori, mai sui mandanti. Dei 27 alti ufficiali destituiti, nessuno risulta indagato penalmente. E’ forte l’impressione che nessuno risponderà mai alla giustizia. Nonostante dal giugno del 2007 siano state emesse varie direttive dal ministero della difesa contro le esecuzioni extragiudiziali, nel 2008 se ne sono verificate 160. Nelle caserme si sente dire che si può fare tutto, “tanto poi ne risponde il presidente”.

Piano Colombia — 1/6

1 commento



il primo di 6 video sul Plan Colombia, tutti in italiano.
Ringrazio Michele Meggiolaro per averli inseriti nel suo canale e per avermeli segnalati.


Himno del FMLN

1 commento


General Montoya cuidado: Narciso Isa Conde y los compañeros dominicanos no están solos.

1 commento

Narciso Isa Conde

Esta nota será publicada en el boletín n. 8 de la campaña “Cada Uno por la Justicia” como respaldo a Narciso Isa Conde por la Asociación de Padres y Familiares de las Víctimas de Sucumbíos Ecuador

 
Por Annalisa Melandri
No creemos que es por casualidad que el general Mario Montoya ha  sido designado embajador colombiano en la República Dominicana  después de sus renuncias como jefe del ejército colombiano por el  escándalo de los “Falsos Positivos”.
 
Tal vez en Colombia creen que con  con Montoya embajador en la República Dominicana sea más fácil  llevar a cabo el plan criminal orquestado hace tiempo por el gobierno colombiano y la CIA en contra del dirigente izquierdista dominicano Narciso Isa Conde.
 
Narciso Isa Conde, uno de los presidentes de la Coordinadora Continetal Bolivariana y uno de los revolucionarios más destacados de su país y de toda América latina, que participó adolescente en la lucha contra el régimen de Trujillo y que por su participación en la  revolución de Abril de 1965 y en la Guerra Patria contra la invasión de Estados Unidos   ha sufrido cárcel y exilio, es acusado por el Palacio de Nariño y por la inteligencia colombiana y la CIA de ser un terrorista y un “alto dirigente de las FARC”.
 
Contra de él se ha organizado una verdadera campaña de desprestigio que el mismo Isa Conde en esta entrevista nos explica  que tiene “su centro en un verdadero terrorismo mediatico… que llega desde la Cia, desde las agencias norteamericanas, y especialmente desde los organos de seguridad e inteligencia del régimen narcoparaterrorista de Álvaro Uribe”.
 
Narciso Isa Conde nunca ha escondido su empeño revolucionario caracterizado por no haber discriminado diferentes formas de lucha, incluida la lucha armada de las FARC, con las cuales “sostiene vínculos públicos de amistad y solidaridad de larga data”, por haber participado en   el Caguán cómo testigo de la apertura del proceso de paz y posteriormente en un intento de mediación por la liberación de Ingrid Betancourt.
 
Hace años el mismo Álvaro Uribe había confirmado la noticia de la existencia de un plan criminal contra la vida de Narciso Isa Conde al entonces presidente dominicano Hipólito Mejía, mientras que el año pasado el general Mario Montoya,  todavía jefe del ejército de Colombia viajó a la República Dominicana para consignar presuntas “pruebas” de los vínculos entre Narciso Isa Conde y las FARC.
 “Pruebas” que imaginamos fueron sacadas  de la “mágica” computadora de Rául Reyes, el número dos de las FARC asesinado en Sucumbíos (Ecuador), el 1 de marzo de 2008 junto a otros veinte guerrilleros y a cuatro inocentes jóvenes mexicanos.
 
El embajador colombiano en la República Dominicana era entonces Juan José Chaux Mosquera,  reconocido jefe paramilitar  que declaró públicamente su intención de perseguir los vínculos dominicanos con la guerrilla colombiana.  Ese proceso de hostigamiento, iniciado en Colombia y que se actúa prácticamente en la República Dominicana, es aceptado pasivamente por las autoridades de ese país  que  nunca han tomado posición firme tampoco ante los acontecimientos que se producieron sucesivamente.
 
El 8 de septiembre de 2008 Isa Conde fue objeto de un intento de asesinato ante su casa perpetrado por una unidad de agentes de tropas especiales de la Policía Nacional conocidos como “Linces”, instruidos por expertos israelíes, que hostigaron armas en puño Isa Conde y su escolta. En esa ocasión fortunadamente la situación no degeneró y entonces la presión internaciónal además de las denuncias a los medios de comunicación hechas por el mismo Isa Conde hicieron que el presidente de la República Leonel Fernández lo convocara para brindarle públicamente su apoyo.
 
En el mientras el embajador colombiano Chaux Mosquera había sido pedido por la justicia de Colombia  por haber participado junto a otros paramilitares en una reunón clandestina en el Palacio de Nariño.
 
Sin embargo el pasado 5 de noviembre otra agresión contra Narciso Isa Conde   y sus hombres de la seguridad ha sido cometida por miembros de la Policía Nacional y también entonces en esa situación se evitó una disgracia, ya que los compañeros de la escolta  de Isa Conde fueron  agredidos por los policiales con armas apuntadas.
Todo deja pensar que se intente fabricar algún “incidente”para producir algo más grave.
 
La presencia del general Mario Montoya, acusado de crímenes de lesa humanidad, como embajador de la República Dominicana no deja presagir nada de bueno, por el compañero Isa Conde pero también por todos los dominicanos activistas y dirigentes sociales.
 
Solidarizamos por lo tanto   con Isa Conde y con todos ellos, esperando que el presidente Leonel Fernández rechaze las credenciales de Montoya. Contrariamente serà  reconocido culpable por cualquier acción que ponga en riesgo la incolumidad y la seguridad de nuestros compañeros dominicanos.
 
 
 
 
 
 

Internet a Cuba e ‘Reporters sans Frontières’

159 commenti

di Aldo Garuti

La continua aggressione mediatica contro Cuba, purtroppo, fa presa anche sulle persone più accorte e sensibili, compresi i miei amici, che mi hanno segnalato l’inclusione di Cuba nella solita lista nera dei Paesi considerati nemici di Internet (vedi articolo “Sono dodici gli Stati canaglia dell’Internet”, di cui al link http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/internet/news/2009–03-12_112357397.html), basato sulle asserzioni di ‘Reporters sans Frontières’, fonte della pseudo notizia.

Perciò, nelle considerazioni a seguire cercherò di correggere questa stortura indotta dal sistema (dis)informativo main stream.  A tale scopo, riprenderò alcuni appunti miei di qualche tempo fa (e mi scuso in anticipo per qualche eventuale ripetizione o lacuna nell’esposizione).

Va innanzi tutto osservato che a Cuba esistono migliaia di computers a disposizione dei cittadini, in biblioteche, scuole, università, centri sociali che possono essere consultati gratuitamente e liberamente.  Il loro uso è insegnato gratuitamente a giovani, adulti e anziani in tutta l’Isola.  Chiunque abbia girato per le città cubane ed abbia occhi per vedere può confermare la presenza pressoché capillare nel Paese dei “Club de Computación”.

Il fatto è che IL GOVERNO CUBANO, FINORA, HA DOVUTO LIMITARE L’USO DI INTERNET AI PRIVATI A CAUSA DEL BLOCCO USA CHE IMPEDISCE A CUBA DI COLLEGARSI AI CAVI SOTTOMARINI AD ALTA VELOCITÀ CHE UNISCONO LA FLORIDA CON IL MESSICO.

Per questa ragione, la rete informatica cubana deve dipendere dalle connessioni via satellite che sono molto più lente, costose e precarie.  Quindi le connessioni devono essere riservate, in primo luogo, ai servizi di primaria necessità, come ospedali, scuole, ecc.

In pratica, gli Stati Uniti bloccano l’accesso di Cuba alla banda di Internet e poi accusano l’Isola di restringere l’uso di questo servizio a pochi privilegiati.  Le restrizioni imposte a Cuba impediscono all’Isola di usufruire di velocità di connessione alla Rete addirittura persino disponibili, invece, per un qualsiasi utente privato, in altre nazioni.

Dalla nascita di Internet, Washington ha bloccato Cuba nell’utilizzazione della Rete informativa mondiale e contemporaneamente ha cominciato una feroce campagna accusando l’Isola di negare la libertà di connessione.  Per via delle leggi del Blocco, Cuba non può collegarsi ai canali internazionali di fibra ottica che passano vicino alle sue coste ed è obbligata a farlo via satellite, metodo più caro e che limita l’uso di questa risorsa.

Cuba, come Paese, ha accesso ad Internet dal 1996 e solo via satellite.  La connessione via cavo è invece più rapida, di miglior qualità e tra il 15 e il 25% più economica che via satellite.  Nel 2005 Cuba infatti, ha pagato più di 4 milioni di dollari per poter accedere a Internet via satellite, secondo quanto riportato dal Ministero dell’Informatica e delle Comunicazioni di Cuba (MIC).

Oggi, dopo 13 anni, in conseguenza del suddetto bloqueo USA Cuba non ha ancora ottenuto accesso ai cavi di fibre ottiche che passano proprio vicino alle sue coste.  Ogni volta che Cuba voglia aggiungere un nuovo canale ad Internet, la controparte statunitense deve ottenere la licenza appropriata dal Dipartimento del Tesoro USA.  Parimenti, se una compagnia nordamericana volesse aprire un nuovo canale a Cuba o decida di aumentare la velocità della connessione, ugualmente deve farsi rilasciare un’apposita licenza dal Dipartimento del Tesoro USA.

Ne consegue che l’autorizzazione dell’ampiezza di banda via satellite di cui dispone è di soli 65 Megabyte al secondo (MB/s) in uscita e 124 MB/s in entrata, vale a dire inferiore a quello di molte aziende e persino di alcuni utenti privati con connessioni a fibre ottiche ad alta velocità (ADSL) in altri Paesi (in Australia, Bangladesh, Regno Unito, Italia o negli Stati Uniti, ad esempio, una persona può accedere all’alta velocità con un servizio ADSL e con la possibilità di download fino a 24 MB al secondo e in Norvegia o in Giappone si superano persino i 100 MB).

Ciò, ovviamente, non è sufficiente per le necessità di sviluppo di Cuba.  I suoi costi d’acceso ad Internet sono inoltre molto più elevati.  Peraltro, la stessa telefonia non era riuscita ad avanzare, sino a soli pochi anni fa, verso la digitalizzazione e l’installazione di fibre ottiche su tutto il territorio nazionale, e questo limite infrastrutturale ha rappresentato un enorme ostacolo.

L’acquisto di hardware (come Intel, Hewlett Packard, IBM e Macintosh) e software (es. la sola Microsoft, che con Windows domina oltre il 90% del mercato dei sistemi operativi installati nei PC) a Cuba, sempre a causa del bloqueo, non può avvenire direttamente dagli Stati Uniti, che sono l’emporio mondiale della tecnologia informatica, e avviene perciò da Paesi terzi, con maggiori costi di trasporto e rincari anche del 30%. Oltre a ciò, gli Stati Uniti esercitano un controllo egemonico sui server, di cui i principali del mondo si trovano proprio in territorio statunitense.

Stanti tali limitazioni imposte dal bloqueo, la diffusione di Internet a Cuba procede secondo un modello di appropriazione sociale delle tecnologie informatiche e delle comunicazioni, cioè appunto seguendo criteri di priorità sociale, privilegiando, ad es., la diffusione dell’informazione medica (attraverso la rete di salute “Infomed” appositamente dedicata ai medici cubani), i portali informativi per gli intellettuali e gli artisti (Cubarte) la ricerca scientifica e universitaria nei vari rami del sapere, della produzione e dei servizi.

Così, con gli scarsi mezzi economici e tecnologici di cui dispone, le possibilità offerte da Internet e, in generale, dalle nuove tecnologie sono messe a disposizione degli interessi vitali di tutta la popolazione del Paese, non solo a chi è connesso in rete.

Le autorità cubane hanno, cioè, deciso di dare la priorità della connessione alla Rete in maniera organizzata, per garantire il suo uso sociale in forma adeguata a medici, scienziati, studenti, professionisti, personalità della cultura, centri di ricerca, ecc.

Questa strategia è riconosciuta da istituzioni internazionali come un esempio positivo per altri Paesi in via di sviluppo che vogliono superare il divario digitale esistente con i Paesi ricchi, un modello per i Paesi sottosviluppati.  Tutte le scuole, anche quelle più remote di campagna (incluse quelle ove non giunge la rete elettrica nazionale), sono dotate di computer, TV e videoregistratori alimentati all’occorrenza da pannelli fotovoltaici (come del resto anche i consultori medici di campagna, presenti capillarmente ovunque).  In ogni comune del Paese, inoltre, si può trovare un “Joven Club de Computación” per le persone di qualsiasi età che vogliano apprendere l’uso del computer e farne pratica.

In base ai dati risalenti a 3 anni fa (2006), a Cuba esistono oltre 1.370 domini registrati <.cu> e 2.500 circa siti web, di cui 135 appartenenti ad organi di stampa, ci sono 940.000 utenti di posta elettronica e altri 219.000 di Internet, che diventano centinaia di migliaia tenendo conto del carattere sociale che permette che uno stesso punto di connessione sia utilizzato da varie persone.

Con circa 377.000 PC
usati per scopi di pubblica utilità ed una proporzione di 3,4 PC ogni 100 abitanti, si può affermare che oggi Cuba sta estendendo la socializzazione delle nuove tecnologie dell’informazione. La media aumenta però considerevolmente se si considera che, in effetti, queste macchine si trovano in centri di studio, culturali, industriali e sanitari, oltre che nelle banche e negli uffici postali.

Il 100% dei centri d’insegnamento, per esempio, utilizza le nuove tecnologie come appoggio ai programmi scolastici, assieme a televisori e video, a vantaggio dei 2.230.658 studenti delle 12.784 scuole esistenti.  Tutti gli istituti di studio del Paese impiegano computer nel processo educativo, comprese 2.368 scuole rurali con pannelli solari fotovoltaici, 93 delle quali hanno un numero d’iscritti pari ad un solo alunno (uno!).

La domanda che dovrebbe porsi una persona dotata di semplice buon senso sarebbe, allora:  MA SE LO STATO CUBANO VOLESSE DAVVERO IMPEDIRE L’ACCESSO AD INTERNET ALLA POPOLAZIONE, PERCHÉ MAI SPENDEREBBE COSÌ INGENTI RISORSE PER CURARNE LA FORMAZIONE INFORMATICA?

Dalla nascita di Internet, gli Stati Uniti hanno bloccato Cuba nell’utilizzo della rete informatica mondiale e contemporaneamente hanno cominciato una feroce campagna accusando l’Isola di negare la libertà di connessione.

E se i nemici di Cuba considerano che Cuba, per giustificare il suo presunto fallimento, invoca a pretesto il blocco economico, commerciale e finanziario imposto nei suoi confronti, perché il Governo degli Stati Uniti non toglie ai cubani il pretesto, eliminando il bloqueo?

Fortunatamente, il blocco di Cuba all’accesso alla rete delle reti potrebbe terminare nel 2010.  Infatti, sta per essere collocato un grosso cavo sottomarino a fibre ottiche che unirà Cuba al Venezuela, risolvendo così definitivamente il problema.

La limitazione alla diffusione di Internet a Cuba, dunque, va posta in relazione in primo luogo al bloqueo e alle carenze tecnologiche che necessariamente la supportano, in particolare alla rete telefonica nazionale, che non raggiunge le abitazioni private se non in una percentuale piuttosto bassa (inferiore al 7%) rispetto agli standard europei e, per lo più, con una diffusione concentrata essenzialmente nella capitale.

Da un punto di vista tecnico, avendo poca banda a disposizione, Cuba non può permettersi un alto volume di utenti. Per motivi non certo imputabili alla volontà dei Paesi del Terzo Mondo, infatti, esiste un divario incolmabile tra l’accesso alle tecnologie dei Paesi più poveri ed i Paesi a più alto sviluppo economico. Sarebbe pertanto assolutamente privo di senso fare un paragone tra queste realtà ben diverse senza tenerne debitamente conto.

La diffusione di Internet a Cuba procede, perciò, secondo criteri di priorità sociale e di progressiva gradualità, privilegiando ad es. la diffusione dell’informazione medica (attraverso la rete “Infomed” appositamente dedicata), la ricerca universitaria, il sistema bancario e finanziario, quello postale e delle telecomunicazioni, le imprese economico-commerciali e le strutture turistiche (hotel, aeroporti internazionali, Internet points, ecc.).

Come già detto, tutte le scuole, incluse quelle più sperdute, sono dotate di computer, TV e videoregistratori alimentati all’occorrenza da pannelli ad energia solare, ove non giunga la rete elettrica nazionale (come avviene anche per i più remoti i consultori medici di campagna).

Ove non esistano gli Internet Points per l’accesso pubblico ad Internet, sono quasi sempre gli uffici postali (presenti in tutte le città) che forniscono un apposito servizio d’invio della posta elettronica, più limitato ma anche molto più economico rispetto all’accesso ad Internet vero e proprio.

In quasi tutti i principali hotel, oltre ai turisti stranieri, è pertanto possibile incontrare cittadini cubani connessi ad Internet e persino collegati in chat con i loro amici all’estero (in questo caso a pagamento, ovviamente, più o meno agli stessi prezzi che qui da noi in Italia).

Certo che le autorità cubane esercitano un controllo al riguardo.  Del resto le nostre autorità lo fanno anche da noi. Evidenzio a tal proposito che il decreto Pisanu in materia di anti terrorismo prevede l’obbligo per gli utenti di fornire le generalità ed esibire un documento d’identità in qualsiasi punto pubblico di accesso ad Internet nel territorio italico. Per non parlare delle limitazioni personali in vigore negli Stati Uniti conseguenti al “Patrioct Act”, ivi compresi la sorveglianza, la violazione della privacy e lo spionaggio nelle comunicazioni, anche senza le dovute autorizzazioni giudiziarie, imposte ai cittadini statunitensi dopo la tragedia dell’11 Settembre, violazioni di cui è attualmente oggetto di uno scandalo proprio l’Amministrazione Bush.

Al riguardo, vale la pena osservare che Cuba è un Paese che ha pagato al terrorismo un pesante tributo di sangue. E’ inoltre un dato inconfutabile che, nel continente americano, la CIA ne è da sempre il principale sponsor ed artefice, con tutti i più avanzati mezzi tecnologici possibili, in virtù delle immense dotazioni finanziarie e dello strapotere economico, politico e militare degli Stati Uniti.

Chiarito ciò, cerchiamo anche di capire perché si mettono in giro queste fandonie.  Una seria informazione, infatti, non può prescindere dalla verifica dell’attendibilità delle fonti, in questo caso il gruppo francese “Reporters sans frontières” (RSF).  Come hanno osservato, giustamente, altri commentatori ben più autorevoli di me, quella dei “reporter senza frontiere morali” è un vero e proprio esempio d’informazione a comando.  In effetti, RSF riceve appositamente denaro per “satanizzare” l’uso di Internet a Cuba.  RSF, la famosa organizzazione di Robert Ménard & Soci che sostiene di promuovere e difendere la libertà di stampa, ogni anno stila la lista nera dei Paesi definiti “nemici di Internet” in cui, com’è prevedibile, Cuba non deve mai mancare.

Va perciò detto che questi grandi comunicatori sono regolarmente retribuiti dall’USAID (United States Agency for International Development), organismo del Dipartimento di Stato di Washington con cui gli Stati Uniti concedono i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo, attraverso l’intermediazione del CFC (Center for a Free Cuba).  Inoltre, mediante il NED (National Endowment for Democracy), altro organismo che a sua volta dipende dal Congresso degli Stati Uniti e che è incaricato di promuovere la politica estera statunitense, sono finanziati una serie di siti web e presunte agenzie di stampa satelliti di RSF, responsabili di continue aggressioni contro Cuba, purtroppo non solo mediatiche.

Il pensiero di questi professionisti della disinformazione è indubbiamente ispirato dalla regola aurea coniata dall’indiscusso talento propagandista del Terzo Reich, Paul Joseph Goebbels: “Una bugia ripetuta mille volte si converte in una verità”.  La menzogna, infatti, da sempre è una componente organica del potere egemonico per fabbricare il consenso, come ampiamente dimostrato, ad esempio, con l’invasione dell’Iraq alla ricerca delle famose armi di distruzione di massa, mai rinvenute.

RSF sarebbe di certo moralmente più credibile se, tra le priorità di cui potrebbe invece occuparsi, considerasse che proprio il governo degli Stati Uniti, loro finanziatore (e che si dovrebbe pertanto presumere aver a cuore la libertà d’informazione), la prima cosa che ha f
atto nell’intervento militare a Belgrado, è stata quella di bombardare la sede della TV serba. Lo stesso ha fatto a Baghdad con la TV irachena. In Iraq si sono portati al seguito soltanto i più fedeli giornalisti “embedded”, quindi hanno deliberatamente bombardato l’Hotel Palestine ove erano ospitati i giornalisti internazionali, causando tra l’altro la morte del cameraman spagnolo José Couso.  In proposito RSF si era distinta escludendo categoricamente la responsabilità USA, nonostante le flagranti prove dimostrate.

Poi le autorità d’occupazione statunitensi hanno espulso dall’Iraq “Al Jazeera”, colpevole di riferire sugli effetti sulla popolazione civile dei bombardamenti USA che hanno completamente raso al suolo la città di Fallujah. La catena araba, in quella parte del mondo, era l’unico network diverso dalla CNN che poteva coprire le notizie sui crimini contro l’umanità perpetrati “esportando la democrazia”, in nome della lotta contro il terrorismo.

Perciò l’Amministrazione Bush è arrivata a pianificare il bombardamento della sua sede in Qatar, nel Golfo Persico. Nel frattempo hanno deportato a Guantánamo il loro corrispondente in Afganistan, il sudanese Sami al Hajj, sottoponendolo a torture e a maltrattamenti inumani.  Il suo caso è stato oggetto di precisi rapporti di “Amnesty Internacional”, ma RSF, diretta dal giornalista francese Robert Ménard, non ha ritenuto di occuparsene.

E’ quanto mai significativo l’assordante silenzio in proposito di “Reporter sans Frontières”. Evidentemente, la proclamata difesa della libertà di stampa non è il vero fine delle proprie campagne giornalistiche.  Per RSF, alias Robert Ménard, è indubbiamente molto più interessante cercare qualche pretesto per attaccare la terribile “dittatura” cubana. Proprio per questo, infatti, viene pagato.

Domando:  Cos’ha da dire l’organizzazione per la libertà di stampa “Reporter sans Frontières” su come la libertà d’informazione è garantita nell’Iraq occupato dal Paese presumibilmente più libero del mondo, gli Stati Uniti d’America?  Per RSF, bombardare le TV, imprigionare, torturare e uccidere i giornalisti scomodi per raccontare una verità sulla guerra d’aggressione illegale che non sia quella riportata dalla CNN e dagli altri giornalisti “embedded”, significa forse “esportare la democrazia” e “difendere la libertà di stampa”?

La (presunta) tutela della libertà di stampa e d’informazione da parte di RSF non è che un mero pretesto per operazioni politiche di bassa lega, funzionali al padrone che la paga.

Per questo ritengo più che mai necessario evitare di prestarsi alle solite, squallide, avvilenti, pretestuose e strumentali campagne mediatiche anticubane, posto che nessun Paese è perfetto e che naturalmente anche Cuba è suscettibile di miglioramenti, che però sarebbero di certo molto più facilmente realizzabili qualora il cosiddetto autoproclamato “mondo libero” si decidesse a lasciarla vivere in pace e a rispettarne la sovranità.

Aldo Garuti

Riferimenti su Internet a Cuba e su RSF (fonti dei dati da me riportati)

- Cómo utiliza Cuba la Internet:
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=40228

- Estados Unidos bloquea Internet en Cuba (1):
http://www.granma.cu/espanol/2006/noviembre/juev2/informatica-e.html

- Estados Unidos bloquea Internet en Cuba (2):
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=40807

- Internet a Cuba: anno decimo:
http://www.granma.cu/italiano/2006/abril/jue27/internet.html

- Bloqueo de EE.UU. encarece acceso a Internet:
http://www.granma.cu/espanol/2006/junio/juev22/26internet.html

- Denunciato il blocco USA che impedisce l’accesso di Cuba ad internet:
http://www.granma.cu/italiano/2006/noviembre/mier8/bloqueo-it.html

Subsidios UE de 1.300.000 euros para cubrir a Robert Ménard (Reporters sans Frontières): http://www.granma.cu/espanol/2006/marzo/mar21/13menard.html

- Ménard (RSF) ricorre alle minacce:
http://www.granma.cu/italiano/2006/abril/mier19/17rsf.html


Il museo degli orrori di La Plata

0 commenti

Fernanado Pepe al Museo de La Plata

Il museo di scienze naturali di La Plata,  capitale della provincia di Buenos Aires, in Argentina, nelle sue sale non ha esposto soltanto  resti fossili animali e vegetali ma è stato anche sede  di una delle esposizioni di resti umani più discusse di tutta l’America latina.    Fondato nel 1877  da Francisco Pascasio Moreno, che lo  arricchì di importanti collezioni di sua proprietà, venne aperto  al pubblico soltanto nel  1888 e oggi  è considerato per la rarità dei suoi reperti e per le ricerche che svolge,  uno dei dieci migliori musei del mondo nel suo genere.
 
Vi sono conservati,  oltre ai  numerosi e rarissimi mammiferi fossili della pampa, (si parla di circa 10mila pezzi di provenienza e datazione diverse), anche innumerevoli  resti umani di indigeni. Alcuni sono il frutto di veri e propri saccheggi compiuti nei cimiteri dei nativi  e   appartengono alle vittime della “Campaña del  Desierto”, la conquista del deserto, l’operazione militare con la quale tra la fine del secolo XIX e i primi anni del secolo XX l’esercito della Repubblica Argentina sottrasse con la forza agli indigeni mapuche e tehuelche enormi porzioni di territorio della Pampa e della Patagonia. Si dice anche che il Museo organizzò delle vere e proprie campagne di raccolta di reperti umani  agli inizi del secolo scorso.
 
L’antropologo Fernando  Pepe fa parte del gruppo Universitario di Ricerca in Antropologia Sociale (GUIAS),  che si è formato nel 2005 dopo che una comunità boliviana,  praticando  cerimonie sacre e riti religiosi,  aveva chiesto  la  restituzione di alcune mummie che si trovavano esposte nelle sale.
 
Così egli e  un gruppo di suoi studenti, impressionati dalla richiesta degli indigeni, decisero di avviare le procedure per la restituzione delle mummie.  Nel 2006 iniziarono degli studi per stabilire l’esatta provenienza del materiale conservato nel museo e per questo venne scelta  come data di partenza della ricerca proprio l’anno di  fondazione  dello stesso, anno nel quale risultò essere entrata la maggior parte dei reperti. Da questi studi risulterebbe anche che due “insigni” scienziati,  il botanico italiano Carlo Luigi Spegazzini e lo studioso svizzero Santiago Roth,  che trascorsero molti anni lavorando  presso il Museo La Plata,  circa un secolo fa si dedicavano oltre ai loro studi, anche all’assassinio di indigeni proprio per conto del museo.
 
Più semplicemente, invece, le  donazioni “personali”,   erano uno dei modi più usuali  di rifornire di reperti le sale del museo.  Importanti furono quelle del colonnello Godoy, il governatore della Terra del Fuoco. D’altra parte egli era colui il quale scriveva il 20 gennaio 1897 al presidente della Repubblica Argentina quali erano le sue soluzioni per il problema degli indigeni della Terra del Fuoco:
1) Farli prigionieri per conto della nazione
2) Sterminarli con la fame e la miseria o per  morte violenta o in lotte con la polizia
3) Lasciarli liberi di continuare la loro vita mettendo a rischio gli interessi dei privati
4) Prenderli e trasferirli in altri luoghi.
 
Moltissimi resti invece provenivano direttamente dalla collezione privata di Francisco Moreno, il fondatore del museo, (collezionò circa 2500 crani umani tra i 20 e i 27 anni) che non era uno scienziato, ma un politico,  come spiega l’antropologo Fernando Pepe in una intervista rilasciata a Azkintuwe: “egli ha un ruolo di perito nella storia argentina, è colui il quale ha delimitato i confiini con il Cile, questo è il lavoro per il quale è conosciuto… Il suo ruolo era quindi politico e il Museo de La Plata è la pietra fondamentale di una politica che  voleva dire: “La Patagonia è argentina, non è cilena, non è degli araucani, non è dei tehuelche, non è dei mapuche”.
 
Leggendo e studiando i testi conservati nella biblioteca annessa al museo, Fernando Pepe e il suo gruppo si resero ben presto conto di un’altra realtà, non meno inquietante:  presso il museo, nei primi anni della sua fondazione vivevano stabilmente  gruppi di indigeni prigionieri di guerra e addetti per lo più alle pulizie e ai lavori più umili,  che una volta deceduti venivano esposti nelle sale. Il lonko Inakayal, uno di questi prigionieri,  è stato identificato  recentemente grazie al cuoio capelluto e ai  pezzi del suo cervello disseccato esposti nelle vetrine.
 
Pepe e il suo gruppo stanno tentando oggi  di far restituire i resti umani ai loro legittimi discendenti anche  in base alla Legge Nazionale  n. 25.517 del 2001 che stabilisce che “i resti mortali  indigeni, qualsiasi sia la loro collocazione devono essere restituiti alle comunità di appartenenza che li reclamano.”
 
Nel 2006 le sale del Museo che esponevano i resti umani sono state chiuse e questi  riposti in un magazzino in attesa di decidere le modalità di restituzione,  gli ultimi sono stati spostati nel  dicembre del 2007, si tratta però di alcuni resti umani  egizi che erano conservati nel museo e per i quali si sta studiando una collocazione definitiva.

Richiesta di scuse formali del Governo italiano ai familiari delle vittime della dittatura argentina

34 commenti
Siamo a 731 firme (01/03 h. 16.02 ) con altre in arrivo. Si  è parlato  dell’appello anche a  Radio Popolare. Forza!!
Noi firmatari di questo appello, come cittadini italiani esprimiamo profondo sdegno per le parole inadeguate e offensive che il premier   Silvio Berlusconi ha pronunciato nei confronti delle vittime della dittatura argentina. La battuta : ” erano belle giornate, li facevano scendere dagli aerei…” suona come un insulto alla memoria delle vittime dei voli della morte, l’infame pratica dei militari argentini che gettavano nelle acque del Rio della Plata dagli aerei in volo gli oppositori politici al loro regime ancora vivi e addormentati.
 
E’ doveroso pertanto un atto di scuse formali da parte del Governo italiano ai familiari di tutte le vittime della dittatura, che potrebbe concretizzarsi nella ratifica da parte dell’Italia della Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate.
 
 
 
Inviare le adesioni a:  
mailto:berlusconichiedascusaatyahoodotit  (berlusconichiedascusaatyahoodotit)  
 
 
Primi firmatari:
 
Annalisa Melandri attivista per i diritti umani
Gennaro Carotenuto storico
Francesco Piccinini ricercatore
Antonio Mazzeo giornalista e saggista
Marina Beccuti Torino, giornalista sportiva
Rodolfo Ricci
Gabriele Andreozzi
Chiara Forneris
Claudio Giambelli Roma
Carmelo Sorbera QuiNews.it

Paolo Maccioni pubblicista

Guido Piccoli scrittore e giornalista
Giuseppe De Marzo portavoce ASud
Gavino Puggioni studioso di storia orale, Como
Fabio Tripaldi
Calamita Walter Oscar, ex prigioniero politico italoargentino
Fabio Bovi, Torino
Tiziana Rossetti  cooperante — cittadina italiana
Pierluigi Paolillo, Comitato per la promozione del Libro Memoria del Buio,
Raffaele Nencini
Giuseppe Palermo Roma
Maria Laura Marescalchi
Miguel Angel Acosta(musicista)
Fabio Dossena
Caffè Basaglia (Circolo Arci)
Centro di animazione sociale e culturale delle comunità Torino
SUR Società Umane resistenti (Associazione Arci)Torino
Stefano Toppi – Roma
Ornella Terracini
Estela Julia Robledo ex prigioniera politica argentina
Sabrina Zabeo
Lino gambacorta, insegnante, Sesto F.no (FI)
Antonio Anaclerio, graphic designer, Milano
Olindo Ionta, ricercatore, antropologo
Luigi Dentis
Maurizio Bongioanni
Serafina Manna
Matteo Di Pietrantonio
Loreley Biagini
Paola Campanini
Jose Luis Pizarro
Consolata Galleani d’Agliano — educatrice Servizi Sociali – Torino
M. Cristina Acciarri
Maria Maira– già bibliotecaria – Genova
Daniel Pittuelliex detenuto politico argentinoPresidente del Centro Cultural Argentino di Torino
Giovanni Teofilo Chiarelli – Bologna
Pasquale Anaclerio militante dellla Sinistra democratica
Fanny Cerry
Ciro Brescia
Redazione Dialogos Corleone
Gladys basagoitia biologa e poetessa peruviana residente a Perugia
Carlo Ruta
Fabrizio Lorusso poeta italiano in Messico
Alberto Gentilini, insegnante (Udine)
Angelina Giancarla
Francesco Servidio
Andrea NecciaiIl Ponte — Cooperativa per il Commercio Equo e Solidale
Fausto Amodei
Fabio De Gregorio Napoli
Roberto Vallasciani
Silvia Federici Ravenna Italia
Alessandro Badella Alessandria Impiegato e ricercatore
Livia  Pelloni, insegnante, Lugo, Ravenna
Carlo Greppi
Anna Bises Vitale Torino
Mario Capriolo
ONG MAIS
Stefania Di Campli
Rossana Borello
Ferdinando Sibona
Alvaro Tapia Fuentes
Donatella Saviola
Paolo Praolini
Carlo Nobili
Marco Di GirolamoTreviolo (BG)
Carlos Tapia medico
Elena Maculan, dottoranda di ricerca, Trento
Gaetano Montalbano (webcontent editor orizzontinuovi.org)
Elena Maculan
Paola Natile
Ludovica De Luca
Eliana dell’Acqua Fim Cisl Brianza
Pablo Rivero DNI: 12843288 Córdoba (Argentina)
Heloísa Fernandes socióloga, profesora   San Paolo, Brasil
Laura Erizi
Fabiana Frayssinet Argentina
Giuseppe Rizzardo impiegato
Maria Rosa Chiapparo
Anna Maria De Luca
María Valeria Barbuto, documento 23.154.582, Antropóloga, Argentina
Manuela Sica Bergamo
Daniele Di Stefano, insegnante, Desio (MI)
Roberto Giardelli
Marta Vignola avvocato
Claudio Barros
Claudio Corbellari
Peinetti Patrizia
Altomare Luigina Gida
Gesualdo Maffia dottorando in storia
Laila Ortega
Guido Ruzzier, pensionato, Milano
Shahram Sherkat, medico
Arnold Yodice
Anna Maria Satta, Messico
Giorgio Stern
Francesca Levi
Fabrizio Padula
Tarascio Giacomo
Elsa Maria Ferrazzano — Caserta– Caiazzo
Livio Franco Bologna
Fausto Giussani
Sonia Brioschi
Luisa Motta, AceA onlus Milano
Guido Castelli
Luciana Maspero
Mario Ungari
Raffaele Scassellati
Maria Grazia Catani Firenze
Paola Livi – Milano
Francesca Claudia Prati – Milano
Bianca Montrasio
Comitato per il Parco AntonioCederna di Monza
Ambra Leonardi
Federico Totaro
Cavalieri Tiziano  Firenze
Cattarossi Davide
Elisabetta Mauri
Andrea Manzoni
Penone Mimì Galletti Ecclesio (Capiago Intimiano –Co)
don Vitaliano Della Sala, prete
Clara Capezzuto
Dani Amati Bergamo
Pietro Orsatti Roma, left-Avvenimenti, Agoravox
Marika Traverso, Genova, impiegata
Antonella Vitale
Marco Savino
Chiara Alpestre
Francesca Sobrero
Claudia Cernigoi giornalista
Jorge Bellini Agrupaciòn general San Martìn
Giorgio Luzzi
Nello Spinella — Medico — Villorba
Maria Eugenia Sterling — Villorba
Francesca Bordini, insegnante – Roma
Michele Spataro
Anna Carletto
Paolo Giannoni
EmiliaFederica Percival   insegnante
Donato Acampora, metalmeccanico
Stefania Santuccio
Fernanda Minuz 
Alessandra Marabotto
Roberta Repetto Genova
Lucio Ricci Presidente FILEF Abruzzo
Orlando Baroncelli scrittore  “Su la testa, Argentina! Desaparecidos e recupero della memoria storica”
Maria Grazia Alemanno, docente, Torino
Lucio Ricci architetto
Lilana boranga direttoe di radio base popolare network di veenzia
Fresia Cea — vedova di Omar Venturelli, cittadino italiano scomparso in Cile
Renata Morra (insegnante di lingua spagnola)
Calligaris Edda – Udine
Bulligan giampaolo – udine
Giovanni Alioti
Danila Orlando
Alberto signetto — regista    italo-argentino
Susanna Canestri
Susana Maria Ciummelli  attivista Ya Basta Marche
Silvia Titti
Ilaria Allegri Parma
Loria Danilo Partito Rifondazione Comunista
Rita Marazita
Lino Landi  Cividale del Friuli
Stefano Girotti Università degli Sudi di Bologna
Nadia Moretti
Violetta Nobili
Antonio Revelli — torino
Adryana Giraldo studentessa universitaria
Michele Morgese, insegnante
Luigi Collu
Alberto Di Giusto Udine
Rafael “Grillo” Videla Monberg
Rosario Montone
Rita Maffei
Favo Daniele
Enrico Corradini autore del dramma teatrale LA NEVE DI BUENOS AIRES sui desaparecidos
Aldo Galvagno presidente associazione SiporCuba
Juarez Vanesa Carola
Andrea Tandelle
Nadia Baiesi, direttrice Fondazione scuola di pace di Monte Sole — Marzabotto
Rodolfo Omar Gianfelici — periodista — Director de PrensaMare Republica Argentina
Antonio Giaimo giornalista Montevideo
Gladys Sac docente
Amadeo Marchitto operaio.
Daniela Marchitto studentessa
Pablo Marchitto: impiegato
Anna Di Campli, Chieti
Pavlina Todorova
Vincenzo Cesarano — RdB-CUB Friuli Venezia Giulia
Giancarlo Roncato
Umberta Galleani
Alberto Preti. Docente universitario
Alfredo Gende –Associazione Casa Argentina Latinoamericana –Regione Marche
Patricia Vena
Felix Norberto Ferrucci
Filomeno Viscido
Pietro Ugo Bertolino attivista per i diritti umani
Cesare Allara Comitato di Solidarietà col Popolo Palestinese di Torino
Fabio A. Beuzer Ass. Argentina Vientos del Sur
Maria Rosaria Stabili Storia dell’America latina Roma3
Eugenio Chiotti, Torino
Luigi Cecchetto, Santiago, Chile
Maria Rubini Rifondazione Comunista
Evelina Tabanelli
Giuliani Barbara – impiegata, Jesi
Desanso Anna — Torino
Desanso Melania
Bernocco Guglielmina
Desanso Francesco
Merlo Luigia
Maria Rosaria Paolillo
Carla Mariani, volontaria Rete Italiana di Solidarietà Colombia Vive!
Salvatore Palma Torino
Valentino Morandini
Lorenzo Verdolini
Giovanni Prosperi
Eugenio Zampa Francia
Valentina Di Grazia — felice di trovarsi all’estero
Maria de los Angeles Valli
Associazione Ya Basta! Marche ONLUS
Antonio Cacio
Antonio Cicioni — Buenos Aires
Eugenia Guerrini  Torino
Salima Cure, A Sud
Giacomo Giargia
Associazione Argentino Italiana Piemonte ‘ONLUS
Lisardo Moran
Facundo Vila
Anna Spina
Valter Campioni
Riccardo Pittau da Cagliari
Baldassa Patrizia
Italo Arcuri direttore responsabile ‘quinews.it’
Jacopo Venier  responsabile Esteri del Partito dei Comunisti Italiani
Emilia Paglieri
Cristina Pintoni Torino
Giuseppe Marabotto
Giovanni Miglioli Edisegno srl Roma
Francesco Cirillo
Enrico Peyretti, Torino
Amalia Dragani
Cecilia Chiapero
Adrian Bravi, bibliotecario
Silvia Gatti
D’Agosto Enza — Sommariva Bosco (CN)
Enrico Parizzi musicista (Verona)
Cristina Franceschi responsabile Ass. Ideas Europa Roma
Manuela Barban
Giovanni Santini
Liliana Valente
Laura Coniglione artista
Palma Piera Amministrazione Gruppo Basic Net Spa
Julio Santucho, Buenos Aires, Argentina
Letizia Puicher scrittrice scandalizzata
Flavia Rossi
Adriana Bottini, traduttrice Sarzana (SP)
Loredana Baglio Perito Grafologo
Maria Cristina Conte
Mattia Gambilonghi, studente,  Catania
Cristina Grima Cuneo
Rudy Casagrande, Cuneo 
Alberto Ciullini Milano
Silvia Buffa
Monica Gaude, Torino, Architetto con amici e famigliari argentini
Marisa Lo Verde Palermo
Giuliana Monguzzi– Insegnante, Milano
Narramonto Teatro
Manuel Ferreira Compagnia Alma Rosé Milano
Eugenio Capezzuto
Canestri Maria Antonietta
Renzo Moro, architetto Udine
Bruno Bellerate — professore, Roma
Giulio Girardi – professore, Roma
Massimo Sestili – Roma
Marco Tagliavini – bologna
Paolo Serazzi, Torino
Gianna Berti Siena
Ghinzani Ombretta Milano 
Cicchitti Giuseppe Milano
Paola Biferale Roma
Eleonora Parlanti Roma
Tiziana Rinaldo –educatrice Servizi Sociali-Torino
Gabriele Aquilina ricercatore ISS Associazione “Narni per la pace”
Debora Serracchiani , consigliere provinciale PD di Duine, Segretario PD di Udine, avvocato
Antonio Aiello
Giovanna Murru, educatrice, torino
Luigi Bortolin — Udine.
Roberto Soldati
Daniela Marendino
Ccanto Luz Margot — Torino
Osvaldo Fracelli funzionario Servizi Sociali — Comune di Torino
Enzo Frulla,  circolo Legambiente di Pesaro
Marco Albeltaro, Storico
Stucchi Rossella
Carla Brini Milano
Giorgio Camerucci ( Associazione Ya Basta! Marche — ONLUS Jesi (AN)
Riccardo Brandi, Acilia Roma
Michele Ercole 
Fabian Sislian
Mariella Bogliacino, Torino
Marcela Santucho
Nelida Esther Turlione
Gregorio Sorgonà, dottore di ricerca
Jorge Ramon Centurion  (TV)
Ballerini Lorenzo Operatore Sindacale FIM CISL Brianza
Roberto Renzetti www.fisicamente.net
Alexander Hobel (precario della ricerca)
Menini Matteo
Gianpaolo Pennati
Mauro Cassano studente Bari
Néstor Busso Periodista
Andreetta Graziano
Gianluca Quaglierini  CENTRO SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALISTA ALTA MAREMMA (CSIAM)
Mirella Bruttini Università degli Studi di Siena
Fabio Fratini  ricercatore CNR
Vincenzo Frezza CNR  Pozzuoli
Marcello Pesarini commissione migranti PRC-SE Marche Rete MIgranti “Diritti Ora!”
Danilo lillia
Maurizio Cerboneschi presidente. Circolo Piombino associazione Villtta per Cuba
Giuseppe Vitiello Professore Università di Salerno
Federico Cepparo
Monica Mazzoleni  Carnate Milano
Licia Canigola Assessora alle Pari Opportunità Provincia di Ascoli Piceno
Hernan Varela
David Lifodi – Siena
Fabrizia Maggi – Udine
Gabriela Romairone. Traductora
Fulvio Merlo – Palermo
Barbara Meo Evoli, Roma, giornalista e fotografa
Dora de la Vega, Argentina
Elisa Banfi da Ginevra
Eduardo Dellagiovanna (Brescia — Italia)
Antonio Lattanzi Assessore Diritti di Cittadinanza e Città della Pace L’Aquila
Montevidoni Elisabetta
Ettore Zerbino  medico psicoanalista     Roma
Renata Ilari       insegnante       
Laura Milone      
Marta Milone
Luis Federico Allega ex detenido desaparecido
Mario Giacompolli
Piero Sacchetti
Joerge Alberto Allega Ex detenido desaparecido
Andrea Landi
Marina Criscuoli, Genova italia
Franco Fuselli Genova
Alberto Chicayban musicista
Nicoletta Manuzzato, giornalista
Carlo Monti
Laura Bovina
Dino Biggio – Cagliari
Cristina Accornero, Torino
Marco Teatro – Milano
Giuliano Angotzi
Andrea Oleandri — Rifondazione Comunista/Attac Italia
Pardini Giorgio
Franca Buniva, assistente sociale, Torino
Mirko Porcu :  dipendente pubblico
Roberto Lesignoli
Juan Ignacio Manchiola
Maria Luisa Sillitti Torino
Alessandro Vignale Torino
Myrian Adriana Marchesich
Mirella Arcamone
Lorenzo Cavalieri
Antonella Miceli
Julieta Rathge Argentina
Nora Gluckmann
Bellabarba Letizia, Ass. Int.le Ainram Marche
Barbara Bellabarba  — Londra
Annalisa Antichi — psicologa
 Lisa Ginzburg    
Sartori, Maria Gabriella, Treviso, Italia
Guillemot, Marc, Treviso, Italia
Guillemtot, Carlos, Treviso, Italia
Caramelli Silvana
Chicchi Liberatore
Valsecchi Luigi, artigiano
Ferrario Ivana, insegnante
Fabrizio e Nicola Valsecchi autori del libro “Giorni di neve, giorni di sole”
Lorenzonetto Daniel
Vittoria Pagliuca (attivista per i diritti umani)
Gianfranco Mosca
Letizia Puicher scrittrice
Giulio D’Andrea  –Via Strassoldo 41  UDINE 
Cristiano Ceccucci (Guida Ambientale Escursionistica)
Sandro Sessa –Lega per i diritti dei popoli –Via Bagutta,12 –Milano
Edvige Bianchi –Lega per i diritti dei popoli –Via Bagutta 12 –Milano
Mannucci Giuseppe Campiglia Marittima (LI)  
Tiziana Vimercati
Gianpaolo Pennati
Simona Cataldi — Cisda (Coordinamento Italiano a Sostegno delle Donne Afghane)
Giovanni Reggiannini VIAREGGIO
Aldo ROTOLO
Gigliola DONADIO
Paula Locatelli  Argentina
Luigia Sforza, Roma
María E.Murguiondo
Ugo Millo
Sara Venturini
Luca Stanghellini
Giuseppe  Matteotti  Ass. Culturale Altre Voci  Rovato  BS
Francesca Zanni
Brenda Baños
Bruna Zorzini
Oriella Vezzoli — Brescia
Familiares de desaparecidos y detenidos por  razones póliticas Rosario
Arnaldo Capezzuto  (Napoli)  giornalista
Fernanda Veron — italo-argentina
Delia Ana Fanego
Melissa Capretti
Francesco Selis( www.franz-blog.it)
Georges Tabacchi
Alina Mussini Italia
Mariolina Mottura
Piattelli Marco.
Presidente dell’ Associazione Politico Culturale “Officina21”
Giulio Nicola Soldani
Adriana Bernardotti
Chiara Perucca
Mottura Giangiacomo (Torino)
Alice Macchi
Francesca Comand
Umberto Fiore
Eliana Gatti, Como
Laura Marchesi
Giovanni Paci
Vittorio Pillai Cittadino
Massimo Dalla Giovanna, Genova
Simone Bruno giornalista
Marco Todarello, giornalista 
Maurizio Guiducci
Patrizio Niccolai
Fabio Passador, Circolo ARCI“Tina Merlin” — Montereale V. (PN)
Laura Nolfi
Manuela Rossetti
Giuseppe Restifo, Rete di ecologia sociale
Alfredo Gomez Cadret
Ruth kries S.Alemania
Elisa Barracu
Andrea Derege architetto L.P. Torino
Simone Padovani (musicista)
Giovanni Sanson – Imprenditore
Maria Inés Bussi Suisse
Cristina Boggian, Verona,Italia
Lorena Nicardi  -  Sesto San Giovanni
Angelo Angelucci
Maria Grazia Ferraio Milano
Viviana Versace medico
Fernando Bortolus operaio
Marina Castrillo (Buenos Aires-Roma).
Licia Canigola ‚Assessora alle Pari Opportunità Politiche Sociali e Pace della Provincia di Ascoli Piceno
Ivan Bert ricercatore Sonoro
Juana Aguilera Jaramillo
Secretaria Ejecutiva de la Comisión Etica Contra la Tortura — Chile
LIMEDDH Liga Mexicana Para la Defensa de los Derechos Humanos
Daniela Fontanot
Alessandro Spena
Massimo Lameri
Carla Mancuso
Maria Prat Università del Piemonte Orientale
Silvia Cavanna
Simonetta Guarracino de Jaramillo
Valentina Perini
Davide Anzalone
Giovanni Turano, libraio, Como
Marilena Ambrosini, delegata CGIL Sanità-Como
Claudio Cattaneo, Como
Martina Mazzoran
Renato Caputo, docente, Roma
Lorena di Bologna
Daniela Silvestri Pordenone Italia
Norma Victoria BERTI (Presidente Associazione Argentino Italiana Piemonte ‘ONLUS’)
Paola Santini Roma
Alfonso Reccia
Emmanuele Paschetto, pastore evangelico
Dina Saccomani, casalinga
Simone Paschetto, consulente
Edoardo Balletta
Adelina Bartolomei-Psicologa-Roma
Natalia Giannoni (Insegnante — Firenze)
Marco Fulvio Barozzi Località Fiorente Locate di Triulzi (MI)
Silvia Presazzi
Alberto Giorgi
Maria Ludovica Chiambretto Direzione Politiche sociali Responsabile Uff. ” Terzo Settore” TO
Urti Elis
Sebastiana Ottaviani
Ivo Fogliasso       giornalista
Giovanna Tresso assistente sociale
Amala Fogliasso educatrice
Priya Fogliasso   studentessa universitaria
Vincenzo Paglione traduttore
Roberto Tesei Segretario Circolo Partito democratico — Massa Fermana FM
Luciano Valbrega Roma
Redazione Antimafia Duemila
Gaia Capogna
Tobias Bert
Vittoria Pagliuca (attivista per i diritti umani)
Maura Borghesi
Vera Zeni
Anna Roccotelli– Docente
Anna Cuomo 
Pino Cadelano
Contino Enrica
Tino Favazza
Federica Patanè studentessa
Bendetta Giorgetti
Piero Stella Torino
Luigi Francesco Montanini
Margherita Zaccagnini
Gabriella Simonis Torino
Micale Giovanni Palermo
Pin Massimo Operaio vice-presidente ANPI Portogruaro
Paola Meneganti
ing. Hugo O. Francisconi
Maria de Lourdes Jesus
Marzio Marzot
Jorge Canifa
Francesca Vitalini
Helen Silva Ramos
Carlo Nobili, antropologo Roma
Angelo Aiello
Stefano Pizzato
Calamita Iginio Roberto, ex prigioniero politico italoargentino
Flavia Fabris
Maria Paola Zunino  impegnata  per la  difesa  dei  diritti  umani
Marco Varrone Vaprio d’Agogna (No)
Alessandro Scaglioni
Roberto Mariottti
Fabrizio Romano Fratini, cittadino della Repubblica Italiana
Fabrizio Feliziani attivista per i diritti umani
Patrizia M. Franchi (traduttrice e poetessa)
Paola Fiore
Leonardo Petrucci Studente
Srenella Ottaviano — donnE manifestE — L’Aquila
Stefano Mantovani — Sevazzano Dentro – Padova
Angela Serreli
Mario Grnade (TO)
Alessandra Marabotto
Maria Paola Antonioli
Giuseppe Sansoni
Patrizia Iommi
Alessandro Marucci Roma
Claudio Demurtas
Alessandro Caneva
Giuseppina Giacomazzi
Norberto Forgione
Elena Maria Svanera
Enrico Furbini
Rossella Tedeschi
Raffaele Candeliere
Giuseppe Buondonno (Fermo) AP
Davide Tecchi Pesaro
Micol dell’Oro cittadina italiana
Giancarla Ferabini
Stefania Rossi
Stefano Pirazzini
Montes Omar
Lilia Farias
Beppe Navello regista
Ilaria Olimpico
Franca Fabrizio
Maria Bonaria Usai
Sergio Babini
Angelo Scarafiottti
Sara Bevilacqua, 23 anni, italo-argentina, stilista. Barcellona, Spagna
Gilberto Baldaccini
Alexandra Tomaselli, Trento, Italia
Forni Natale
Luigi Silenzi
Paola Bonelli
Mauro Querci
Piero Bevilacqua
Rossano Manzato – Motta di Livenza
Nadia Sorace
Barbara Pastorini
Mariangela Frigerio – Meda
Maria Lucia Alcate
Adriana Guida  
Cristian Rossi Consigliere Provincia Lucca PRC
Daniele Fusco (Ispettore del Lavoro) DRL Lazio
Romana Tilli - Confcommercio
Roberto Pierini Follonica
Cinzia Conte
Angelo Gabrielli
Michele Pucci
Charles Heimberg, storico
Davide Menozzi (Reggio Emilia)
Elena Baldi Gamba.
Gian Luigi Rossi
Salvatore Ricciardi redattore di una radio locale
Elisa Vitale
Anna Milazzo, residente in Campi Bisenzio (FI)
Sara Rocutto, Pordenone
Elisabetta Mazza
Silvia Barbieri
Antonio Brusa Storico, Università di Bari
Mauro Polii
Luigi Morsello
Piero Maria Piazza Chianocco TO
Giorgio Feroldi
Tiziano Pelanda Terni
Emiliano Antonelli
Fabio Benedet
Ana Alejandra Germani
Maria Andreotti  Associazione Italia– Nicaragua
Daniele Maurizi Fotografo
Gabriella Invernizzi
Stefano Giorgio Moser regista
Mario Piccioni.
Ilaria Gorgoni
Luca Vivan
Francesco Pea
Anna Venturini
Graziano Tonellotto 
Ada Trifirò cooperante
Stefano Caroselli
Antonio Graziano Cooperante Internazionale Montevideo, Uruguay
Patrizia De Rossi Roma
Stefano Mangini
Loreti Franca Torino
Nicola Francomano
Maurizio Sartori, Monza
Stefano Vanzetto
Pierangelini Davide
Ass. Socio sanitaria culturale Ridere per vivere
Cooperativa sociale ONLUS Ridere per Vivere
Ass.
ALICE NEL MONDO
Moreno Biagioni (della Consulta per l’immigrazione dell’ANCI Toscana)
Paola Giovine equosolidale Lecco
Salvatore Vitale
Maria Baldanza
Giorgio De Rossi
Gabriella Bona – giornalista
Manuela Cola
Rosella Bottallo
Ornella Labalestra
Emmanuel Mouriño Caglioni
Maria  Paola  Zunino  Girotti
Claudio Tosi
Mario Rosa
Antonella Bonamici
Massimiliano Massimiliani  consigliere provincia di roma partito democratico
GianFranco Padovano, educatore
Guido Tallone Sindaco Rivoli
Gian Luigi Bettoli, spilimbergo (pn)
Susanna Bassi
Luigi Cesare Ceratto , Nichelino
Morelli Mariantonietta

Amelia Rosssi (VT)
Mazzarini Giampietro
Sponton Pietro
Stefano Massei musicista
Anna Maria Gatti
Martina Favilli studentessa
Alessandro Gentili
Mario Gaude Torino
Alessandra Chinaglia, medico Torino
Agostino Saglietti — impiegato
Nadia Ballestrin – insegnante
José Francisco Escobar
Andrea Morellato grafico Verona
Lucia Mina Torino
Limoli Lara Brescia
Luciano Di Fant, missionario e animatore dei movimenti sociali in Brasile
Monica Bruera, insegnante e artista
Tullio Fabbro – Mels (UD)
Gabriella Friso responsabile Uff. Diritti di les Cultures onlus ‚Lecco
Alberto Ara
Oscar Farina Mendoza Argentina
Sergio Razore
Tina Pepe
Raffaele Consiglio
D’Agosto Enza — Sommariva Bosco (CN)
Clara Isasmendi ciudadana italo argentina
Manuel Ponso
Paola Quintavalla
Silvia Giusti Udine 
Rita Cultelli-italouruguaya (hija de expresopolítico en Uruguay y Argentina:Andrés Cultelli y hermana de Alfredo Cultelli asesinado en Uruguay)
Valeria Perotti insegnante Piacenza
Francesca Comand
Vittorio Agnoletto Europarlamentare
Veronica Murracino
Valeria Perotti insegnante Piacenza
Elena B. Raimondi Coordinadora del Centro Cultural de la Cooperación San Martín 1371 — Rosario CP
Marcela Elsa Sago La Plata. Argentina
Diego Vitali, webmaster
Alessandra Bincoletto maestra
Ya basta Marche
Roberta Vitale, Palermo
Patrizia Sacco Lugo (RA)
Martina Pasqualetto, studentessa
 

 
 
 
 
     
 
 
 
 
 

 

la lista dei nomi dei firmatari verrà aggiornata qui man mano che giungeranno le adesioni
 

Giornata Continentale di protesta per le vittime di Sucumbiós (Ecuador)

6 commenti


Il generale Montoya nominato ambasciatore della Colombia nella Repubblica Dominicana

5 commenti

Mario Montoya

Qualche mese fa, in seguito allo scandalo dei “falsi positivi”, quando vennero ritrovati in fosse comuni i cadaveri di alcuni giovani giustiziati dall’esercito e poi fatti passare come membri della guerriglia delle FARC, il  generale colombiano Mario Montoya, capo dell’esercito,  rassegnò  le sue dimissioni. Iván Cepeda portavoce del MOVICE (Movimento Nazionale delle Vittime dei Crimini di Stato) denunciò allora che i casi effettivi di sparizioni forzate di giovani poi uccisi allo scopo di farli passare come guerriglieri per  ottenere ricompense e giustificare così  la politica di “sicurezza democratica” del governo  di Álvaro  Uribe, sarebbero stati addirittura di centinaia se non di  migliaia. 
Mario Montoya è stato nominato in questi giorni ambasciatore della Colombia nella Repubblica Dominicana. Ricordiamo che qualche tempo fa,  il dirigente politico di sinistra dominicano Narciso Isa Conde lo aveva denunciato alla Presidenza della Repubblica del suo paese e alla Procura Generale, di essere  insieme con il precedente ambasciatore  Chaux Mosquera, (richiesto dalla giustizia colombiana per vincoli con il paramilitarismo), dietro al piano criminale che prevedeva il suo omicidio. Piano che fortunatamente non è stato messo in pratica ma che per ben due volte ha visto sia Narciso Isa Conde che la sua famiglia al centro di episodi di estrema gravità che hanno messo in serio pericolo la sua vita e quella degli uomini  della sua scorta. Nel mese di agosto dello scorso anno, il presidente Leonel Fernández aveva dichiarato che si sarebbe impegnato in prima persona per garantire la sicurezza di  Narciso Isa Conde e della sua famiglia. Narciso Isa Conde è convinto, e lo denuncia da tempo, dell’esistenza di un piano “Cia –Uribe” per eliminarlo; lo stesso Montoya qualche mese fa si recò nella Repubblica Dominicana  consegnando alle autorità “presunte” prove che vincolerebbero il noto dirigente comunista con le FARC. Le prove, come accade ormai da tempo per vicende analoghe consisterebbero in alcuni documenti “recuperati” dal computer di Raul Reyes, leader del gruppo guerrigliero,  ucciso dall’esercito colombiano in Ecuador il primo marzo dello scorso anno.  
 
Alla notizia della nomina di Mario Montoya come ambasciatore colombiano a Santo Domingo, Narciso Isa Conde ha immediatamente scritto una lettera al presidente del suo paese, Leonel Fernández, reiterando le sue accuse contro il generale e confermando la preoccupazione sia per la sua incolumità e quella della sua famiglia, sia per  la società dominicana tutta,  costretta ad accettare la presenza nel paese di questo”generale di forca e coltello”.
Se il presidente Fernández dovesse accettare la nomina di Montoya come ambasciatore colombiano si tratterebbe di un “lasciapassare, di una luce verde” all’attuazione del piano criminale contro di lui, ha dichiarato Narciso Isa Conde in una conferenza stampa rilasciata proprio in questi giorni ai mezzi di comunicazione.
 
Anche molti attivisti per i diritti umani che vivono e lavorano nella Repubblica Dominicana si dicono preoccupati per la presenza del generale Montoya nel paese e chiedono a gran voce al presidente Fernández che non accetti tale nomina, perchè diversamente questo metterebbe  a repentaglio il loro lavoro e la loro incolumità.
 
Qui la versione integrale della lettera di Narciso Isa Conde al presidente della Repubblica Dominicana, Leonel Fernández.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La incredibile e triste storia dei fratelli Cerezo

0 commenti

I fratelli Cerezo, detenuti nel Centro di Rieducazione Sociale di Atlacholoaya, Morelos, in Messico, sono stati liberati ieri, 16 febbraio 2009, dopo aver scontato una condanna a  sette anni e mezzo di reclusione con   le false accuse di terrorismo, associazione a delinquere, possesso di armi ed esplosivi e criminalità organizzata.
 
La loro storia ha quasi dell’incredibile ed è emblematica dei metodi di giustizia sommaria tutt’ora vigenti in Messico. Antonio, Héctor e Alejandro Cerezo, insieme a Sergio Galicia, un indigeno nahuatl (liberato pochi mesi dopo l’arresto)   e a Pablo Alvarado,  furono arrestati il 13 agosto del 2001 e accusati di essere i responsabili delle esplosioni avvenute l’8 agosto dello stesso anno  in tre banche Banamex a Città del Messico. 
 
Alejandro fu rimesso in libertà, con piena assoluzione,   dopo tre anni e mezzo di detenzione, il 1 marzo del 2004.
Il 13 agosto del 2006 viene rimesso in libertà invece Pablo Alvarado, dopo 5 anni di carcere ingiusto, il quale in una conferenza stampa rilasciata dopo la sua scarcerazione ha denunciato pubblicamente di essere stato costantemente oggetto di torture e maltrattamenti durante tutto il periodo di detenzione.
 
Agli altri due fratelli Cerezo, Héctor e Antonio,   fu  confermata invece la condanna a sette anni e sei mesi di reclusione, sebbene ci fossero state fin dal primo momento  prove evidenti della loro innocenza e  sebbene le accuse fossero le  stesse anche per gli altri indagati successivamente rilasciati. Va rilevato inoltre che gli attentati del 2001 furono rivendicati dalle Forze Armate Rivoluzionarie del Popolo (FARP) attraverso un comunicato trasmesso ai media.
 
Al momento del loro arresto, i fratelli Cerezo, erano poco più che ventenni, tutti studenti dell’Università Nazionale Autonoma del Messico. Dal carcere hanno continuato a seguire i loro studi, mentre da  più parti della società civile messicana si sono levati in questi anni appelli e proteste per la loro  liberazione  in quanto il loro arresto si sospetta sia stato  un atto di intimidazione e di ricatto rivolto ai veri obiettivi delle forze di Pubblica Sicurezza e cioè i loro genitori: Emilia Contreras Rodríguez y Francisco Cerezo Quiroz, membri dell’  Esercito Popolare Rivoluzionario  (EPR), latitanti da anni  e che almeno dal 1990 non hanno più nessun contatto con  i loro figli, se non epistolare,  essendo partiti un bel giorno, “per non si sa dove” dice Alejandro.
 
Secondo il CISEN (Centro di Investigazione e Sicurezza Nazionale) Francisco Cerezo Quiroz sarebbe uno dei massimi dirigenti del EPR ed è proprio per questo che i suoi figli sono stati sempre tenuti sotto stretto controllo dai servizi di sicurezza messicani anche precedentemente al loro arresto.
 
Alejandro nel 2002 scrisse una lettera ai suoi genitori, pubblicandola in internet. Qualche mese dopo, “da un luogo qualsiasi  della Repubblica Messicana” essi risposero: “Toño, … ci dici che non dobbiamo sentirci responsabili per il vostro sequestro, ed hai ragione figlio mio, nonostante tutto lo siamo perchè lo Stato, mantenendovi come prigionieri vi sta giudicando perchè noi, mamma e papà, abbiamo trascorso circa metà delle nostre vite solidarizzando con molte delle cause legittime e nobili del nostro popolo e per questo siamo perseguitati, al fianco dei più deboli, degli indigeni, degli operai e dei contadini”.
 
Emilia nella lettera, chiede “resistenza”  ai suoi figli, specialmente ad Antonio ed  Héctor che hanno pagato più duramente degli altri l’impegno politico dei loro genitori.   In carcere sono stati torturati fisicamente e psicologicamente come è stato più volte denunciato da varie organizzazioni per la difesa dei diritti umani e dall’Organizzazione Mondiale Contro la Tortura che, rallegrandosi oggi per la loro liberazione,   esprime tuttavia profonda preoccupazione per la situazione legale e per la sicurezza e l’integrità personale delle altre persone che si trovano ingiustamente detenute nelle prigioni messicane.

Pagina 61 di 87« Prima...102030...5960616263...7080...Ultima »