de Michael Moore
¿Alguna vez se preguntaron como ha hecho Fidel Castro para permanecer tanto tiempo en el poder? Nadie — excepto el Rey de Jordania — ha permanecido en el gobierno por un período más largo de tiempo. El hombre ha sobrevivido a ocho presidentes estadounidenses, diez Juegos Olímpicos, y el regreso del Cometa Halley. Y sin importar lo que el gobierno de Estados Unidos hace para derrocarlo, tiene más vidas que «regresos» ha tenido Cher.
No es porque nuestros líderes (estadounidenses) no hayan hecho su mejor esfuerzo para derrocarlo. No, ya desde que Castro liberó su país del corrupto régimen de Fulgencio Batista (al que apoyaban los Estados Unidos y la Mafia) Washington ha probado una gran variedad de métodos para derrocarlo. Éstos han incluido intentos de asesinato (pagados con el dinero de nuestros impuestos), invasiones, bloqueos, embargos, amenazas de aniquilación nuclear, desorganizació n interna, y guerra biológica (la CIA tiró manojo de gérmenes de Fiebre Porcina Africana sobre el país en 1971, obligando a los cubanos a matar 500 mil cerdos).
Y –algo que siempre me ha parecido extraño– ¡hay actualmente una base naval estadounidense en la isla de Cuba! Imaginen si nosotros los estadounidenses, luego de haber derrotado a los británicos en nuestra Revolución de Independencia, les hubiéramos dejado mantener unos miles de soldados y un puñado de acorazados en la bahía de Nueva York. ¡Increíble! El presidente Kennedy, que siguió con el plan del Presidente Eisenhower para invadir Cuba en la Bahía de Cochinos, ordenó a la CIA matar a Castro, intentándolo todo, desde una lapicera rellena con tinta envenenada hasta un cigarro explosivo. (No, no estoy obteniendo mi información de Maxwell Smart; está todo en el informe del Comité Church al Congreso, de 1975). Por supuesto que nada de esto funcionó. Castro se volvió más fuerte y los Estados Unidos continuaron pasando vergüenza.
Cuba era visto como «el país que se nos escapó». Comenzó a ser una molestia para nosotros. Aquí tenemos a cada nación de este hemisferio metida en nuestro bolsillo, excepto a «esos malditos cubanos». Se ve mal. Como cuando toda la familia sale a cenar y la oveja negra, el pequeño Billy, no se quiere quedar quieto en la silla y hacer lo que le dicen. Todos en el restaurante miran a los padres y se preguntan qué clase de educación le están dando. La apariencia de que no lo están disciplinando o controlando como se debe es la peor humillación.
Entonces comienzan a vapulear al pequeño Billy, el que –olvídenlo– no va a terminar sus porotos nunca. Así es cuán tontos lucimos al resto del mundo. Como si nos hubiéramos vuelto locos por esta pequeña isla a 90 millas de nuestras costas. No nos sentimos de ese modo frente a una real amenaza para la humanidad, como la que significa el gobierno Chino. ¡Y hablo acerca de una pandilla de asesinos! Aún así no podemos movernos más rápido para meternos en la cama con ellos. Washington gastó 23 años poniéndonos en contra de los chinos, y luego, repentinamente: ¡un día son nuestros amigos! Parece que los Republicanos y sus compinches empresarios no estaban realmente en contra de los dictadores comunistas, sino contra aquéllos que no los dejaban entrar a China para hacer dinero. Y ése fue, por supuesto, el error fatal de Castro.
Una vez que tomó el poder, nacionalizó todos los negocios americanos y pateó a la mafia fuera de La Habana. Fue como si se sentara en la Falla de San Andrés, porque la ira del Tío Sam cayó duro sobre él, y no lo ha dejado tranquilo por más de 37 años. Y a pesar de eso Castro ha sobrevivido. Por ese sólo éxito, y a pesar de todos sus defectos (represión política, discursos de cuatro horas y una tasa de alfabetismo del cien por ciento), hay que admirar al muchacho.
Pero: ¿por qué continuamos peleando por esta pata de pavo sobrante de la Guerra Fría? La respuesta puede encontrarse mirando no más lejos de una ciudad llamada Miami. Es desde allí que un puñado de exilados cubanos enloquecidos han controlado la política extranjera de los Estados Unidos hacia esta insignificante nación insular. Estos cubanos, muchos de ellos acólitos de Batista que vivían a todo trapo mientras esa pandilla asolaba el país, parecen no haber cerrado un ojo desde que juntaron su dinero y huyeron a La Florida. Y desde 1960, han insistido en contagiarnos su locura.
¿Por qué es que en cada incidente o crisis nacional que ha sufrido nuestro país en las pasadas tres décadas (el asesinato de Kennedy, Watergate, el caso Irán Contras, la epidemia del abuso de drogas, y la lista sigue…) siempre encontramos a exilados cubanos presentes o implicados?
a.. Primero, fue la conexión de Lee Harvey Oswald con los cubanos de Nueva Orleans. ¿O eran exilados cubanos actuando solos para matar a Kennedy, o Castro ordenando su asesinato porque se había aburrido que Kennedy intentara derrocarlo? En cualquiera de las teorías que usted suscriba, los cubanos están rondando por el barrio.
b.. Luego, en la noche del 17 de junio de 1972, tres cubanos, Bernard Barker, Eugenio Martínez, y Virgilio González (junto con los estadounidenses Frank Sturgis (que fue capitán de Batista) y James McCord Jr.) fueron atrapados entrando en las oficinas de campaña del Partido Demócrata en Watergate. Esta operación encubierta, eventualmente causó la renuncia de Richard Nixon, por lo que entreveo que hay gato encerrado en esa operación del exilio cubano en particular. Hoy, Barker y González son considerados héroes en la comunidad cubana de Miami. Martínez, perdonado más tarde por Ronald Reagan, es el único que se siente mal. «Yo no quise estar implicado en la caída del Presidente de los Estados Unidos», dijo. ¡Oh! ¡Que hermoso de su parte!
c.. Cuando Oliver North necesitó un grupo encubierto para entrar armas en Nicaragua con el objetivo de derrocar al gobierno sandinista: ¿a quién pudo recurrir sino a los cubanos de Miami? Los veteranos de Bahía de Cochinos Ramón Medina y Rafael Quintero eran los hombres clave en la compañía de transporte aéreo que entregaba las armas a los Contras. La guerra de los Contras, apoyada por Estados Unidos, fue responsable de la muerte de 30 mil nicaragüenses.
d.. Uno de los premios mayores que recogimos de nuestra inversión en estos exilados cubanos fue la ayuda que nos dieron introduciendo drogas ilegales en los Estados Unidos, destruyendo familias y barrios enteros de nuestras ciudades. Comenzando a principios de los sesenta, una cantidad de cubanos (que también participaron en la invasión de Bahía de Cochinos) empezó a regentear los círculos mayores de los narcóticos en éste país. La DEA encontró poco apoyo dentro del gobierno federal para ir atrás de estos exilados cubanos, porque se habían organizado a sí mismos bajo la falsa bandera de «grupos de la libertad». De hecho, muchos no eran más que frentes de operaciones masivas de contrabando de drogas. Los mismos con
trabandistas de drogas que ayudaron más tarde a contrabandear armas para los Contras nicaragüenses.
e.. Las organizaciones terroristas cubanas radicadas en los Estados Unidos han sido responsables por la colocación de más de 200 bombas y por lo menos un centenar de asesinatos desde el triunfo de la revolución de Castro. Tienen a todos tan preocupados por apoyarlos, que yo probablemente no debería estar escribiendo este capítulo. ¿Pero por que no estoy preocupado? Porque estos exiliados cubanos, con toda su alharaca y terrorismo, son realmente una manga de cagones. Eso: Cagones.
¿Quieren pruebas?
Para empezar, cuando a uno no le gusta el opresor de su país, se queda allí y trata de derrocarlo. Esto puede ser hecho por la fuerza (Revolución Americana, Revolución Francesa) o a través de medios pacíficos (Gandhi en India o Mandela en Sudáfrica). Pero lo que no se hace meter la cola entre las patas y correr, como hicieron estos cubanos. Imaginen si todos los colonos americanos hubieran huido al Canadá, y luego hubieran insistido en que los canadienses tenían la responsabilidad de echar a los británicos de América.
Los Sandinistas nunca hubieran liberado su país de Somoza si hubieran estado todos sentados en una playa en Costa Rica, bebiendo margaritas y enriqueciéndose. Mandela se fue a la cárcel, no a Libia o a Londres. Pero los cubanos ricos se pelaron a Miami… y se volvieron más ricos.
El noventa por ciento de estos exilados son blancos, mientras la mayoría de los cubanos (62 por ciento) son negros o mestizos. Esos blancos sabían que no podían quedarse en Cuba porque no tenían apoyo del pueblo.
Entonces vinieron aquí, esperando que nosotros peleáramos su pelea por ellos. Y, como tarados, la peleamos. No es que estos nenes llorones de los cubanos no hayan tratado de ayudarse a sí mismos. Pero una rápida mirada a sus esfuerzos recuerda a las viejas películas cómicas mudas. El de Bahía de Cochinos es su fiasco más conocido. Tenía todos los elementos de una gran comedia cómica: barcos equivocados, playa equivocada, no tenían municiones para sus armas, nadie los fue a esperar, y –finalmente– fueron dejados morir vagando por una parte de su isla completamente desconocida para ellos (los choferes de sus limosinas –adivino– nunca los habían llevado allí en los viejos buenos tiempos).
Este fiasco fue tan monumental que el mundo todavía no ha parado de reírse, y los cubanos de Miami nunca han olvidado ni perdonado esto. Diga «Bahía de Cochinos» a alguno de ellos, y lo verán como a un dentista taladrándole el nervio de un diente.
Uno pensaría que la derrota de Bahía de Cochinos les debería haber enseñado una lección, que hubieran dejado de insistir con esas cosas. No hizo eso esta pandilla. Desde 1962 numerosos grupos de exilados cubanos han intentado más incursiones para «liberar» su patria. Veamos las más sobresalientes:
a. En 1981, un grupo de cubanos exilados de Miami desembarcaron en la islita de Providenciales, en el Caribe, camino a invadir Cuba. Su barco, el único que llegó de cuatro que salieron del Río Miami (los otros tres fueron hechos volver por la Guardia Costera debido al mar picado, problemas de motor o falta de chaquetas salvavidas), tocó tierra en un arrecife cerca de Providenciales. Atascados en la isla sin comida ni abrigo, los cubanos de Miami comenzaron a pelearse entre ellos. Rogaron a la gente de Miami que los rescatara de la isla, y luego de tres semanas fueron devueltos a Florida vía aérea. El único de ese grupo que llegó a aguas cubanas, Gerardo Fuentes, sufrió un ataque de apendicitis en el mar, y tuvo que ser evacuado por la Guardia Costera hacia Guantánamo.
b. En 1968, un grupo de cubanos de Miami supieron que un barco polaco estaba amarrado en el puerto y que una delegación cubana podía estar a bordo del carguero. De acuerdo al St. Petersburg Times, los exilados cubanos dispararon con una bazooka casera e hicieron impacto en el casco del buque. Sólo le hicieron un abollón, y el líder del grupo, Orlando Bosch, fue apresado y sentenciado a diez años de prisión, pero fue liberado en 1972. Bosch explicó que habían esperado causar más daños al barco pero, se excusó: «¡Era un barco grande!» Bosch había estado arrestado antes por remolcar un torpedo a través de las calles de Miami a la hora de salida de las oficinas, y otra vez había sido capturado con 600 bombas aéreas cargadas con dinamita en el baúl de su Cadillac. En 1990 la administració n Bush lo sacó de la prisión, donde estaba nuevamente, cumpliendo una pena por violación de libertad condicional.
c. De acuerdo al Washington Monthly, «Durante el verano y principios del otoño de 1963, fueron lanzadas cinco incursiones de comandos contra Cuba con la esperanza de desestabilizar al régimen. La raquítica “quinta columna” en Cuba fue instruida para dejar las canillas abiertas y las lamparillas prendidas para gastar energía… En 1962, según el San Francisco Chronicle, el exilado cubano José Basulto, en una misión auspiciada por la CIA, disparó un cañón de 20 mm desde una lancha rápida contra el Hotel Inca, cerca de la bahía de La Habana, esperando matar a Fidel Castro. El proyectil erró al blanco, y Basulto, viendo que su barco se llenaba de gasolina derramada, pegó la vuelta para Florida. “Uno de nuestros tanques de combustible, hecho de plástico, comenzó a gotear”», explicó Basulto más tarde. «El combustible se derramó sobre la cubierta. No sabíamos qué hacer».
d. Años más tarde, Basulto formó «Hermanos Al Rescate», un grupo de exilados que hace unos años estuvo haciendo vuelos sobre Cuba, zumbando con sus aviones sobre las ciudades, tirando panfletos, y generalmente tratando de intimidar al gobierno cubano. En febrero de 1996, Castro aparentemente se aburrió de este acoso, y luego del 25avo incidente en un año de los «Hermanos» violando el espacio aéreo cubano, ordenó que dos de sus aviones fueran derribados.
Aunque los «Hermanos al Rescate» violaban la ley estadounidense por volar dentro del espacio aéreo cubano, la administració n Clinton fue de nuevo al chiquero del exilio e instantáneamente sacó un decreto para endurecer el embargo contra Cuba. Este embargo trajo la ira del resto del mundo contra nosotros. La Asamblea General de las Naciones Unidas votó 117 a 3 a favor de condenar a los Estados Unidos por su violencia económica contra Cuba, tal y como ha sido en cada votación sobre el tema desde que el embargo fue impuesto.
La semana después de que los aviones fueran derribados, los exilados trataron de apurar a los Estados Unidos, esperando comprometer a los militares en algún tipo de acción contra Castro. Anunciaron que al siguiente sábado llevarían una flotilla de barcos desde Florida hasta la costa cubana para protestar por el derribo de los dos aviones. Clinton decidió la puesta en escena de la más grande exhibición de fuerza contra Cuba desde la Crisis de los Misiles, y envió un escuadrón de cazas F-15, once escampavías de la Guardia Costera, dos cruceros mi
silisticos de la Marina, una fragata de la Marina, dos aviones C 130, una bandada de Choppers, AWACs (Airborne Warning and Control System) y 600 guardiamarinas para apoyar a la flotilla.
Lo único que se olvidó de mandar fue remedio contra el mareo, que –al final– era lo único que los cubanos de Miami hubieran necesitado realmente. Sólo a 40 millas de Key West, los cubanos en los botes comenzaron a marearse, a vomitar y a rogar a sus pilotos que dieran vuelta los malditos yates y volvieran a Miami. Con el mundo entero mirando, los cubanos huyeron de nuevo con la cola entre las patas. Cuando llegaron al puerto, dieron una conferencia de prensa para explicar su retirada. El portavoz estaba todavía un poco mareado, y se podía ver cómo los periodistas se separaban de él, temiendo ser cubiertos por un «Linda Blair Special» en cualquier momento… «Una terrible tormenta se levantó en el mar», dijo el líder de la huida cubana mientras palidecía rápidamente. «¡Las olas tenían más de diez pies de alto, y tuvimos que volver o perder nuestros barcos!» Mientras así hablaba, algún genio creativo en la CNN comenzó a emitir imágenes aéreas de la flotilla rumbo a Cuba. El sol brillaba, el mar estaba calmo como un plato, y el viento soplaba gentilmente, si es que soplaba. Los reporteros en alta mar dijeron que luego de que las cámaras de la CNN se fueron, las aguas se pusieron «bastante duras». Sí, seguro, era por las carcajadas de Fidel, que se estaba cagando de la risa…
Traducción de Andrés Capelán
LA VIOLENZA OMICIDA CONTRO LE DONNE A OAXACA
(La storia di Maria Luisa)
Una non sa fino a che punto può arrivare un marito. Fin da piccola ti insegnano che gli uomini sono donnaioli, molti sono alcolizzati, che altri picchiano e prendono con forza le donne. Ma non immagini mai che l’uomo con il quale ti sei sposata, possa arrivare a picchiarti fino a che non si stanchi, fino a che tu non svieni perché il dolore non lascia fiato nemmeno più per il pianto e il corpo preferisce così l’incoscienza.
Maria Luisa, indigena zapoteca di San Francisco Lachigoló, avrebbe mai immaginato qualcosa del genere di suo marito tutte le volte che tornava a casa ubriaco e la picchiava davanti ai suoi figli? avrebbero mai immaginato qualcosa del genere, lei e tutte le donne di questa o qualsiasi altra comunità, con un velo di amarezza, senza poter fare nulla, quando sono picchiate dai loro mariti arrabbiati per la cena fredda, per la mancanza di soldi, per una stupidaggine?
Ci sono alcune che pensano che è la donna che va cercando di essere picchiata, perfino di essere ammazzata. Di Maria Luisa, picchiata fino alla morte da un marito geloso che affermava che sua moglie gli metteva le corna, dicono alcune donne che lei se lo è voluto, che Heriberto ha solo difeso il suo onore di uomo ingannato.
Maria Luisa non ha avuto la possibilità di veder crescere i suoi due figli. In paese si sapeva che Heriberto la picchiava, anche se nessuno nella comunità di San Francisco Lachigolò è intervenuto, fino al giorno in cui lui ha avuto la mano pesante e lei non si è più rialzata.
Maria Luisa è entrata soltanto a 22 anni nella lista delle vittime mortali della violenza contro le donne a Oaxaca che ogni anno conta più di 40 donne assassinate nello stato. Heriberto è entrato in un’altra lista, quella che annovera i nomi degli uomini che pur avendo commesso un omicidio sono giudicati come se in realtà fossero delle vittime. Con l’appoggio di una legge che giustifica i crimini verso le donne, basata nei pregiudizi e nel sessismo che riempie le menti dei servitori pubblici incaricati di concedere e applicare giustizia, le donne diventano cittadine di seconda categoria. E le donne indigene e povere, per l’importanza che rivestono per il Diritto, la Giustizia, e la Democrazia, non sono quasi nemmeno cittadine.
Heriberto, uscito dal carcere in meno di due anni, fu perdonato legalmente per aver reso orfani i suoi figli, assolto dalle violenze che esercitò su di lei per anni, ed esonerato in nome dell’onore maschile. Fu, in un assurdo senza fine, l’oratore ufficiale durante la cerimonia di liberazione degli arrestati indigeni, con il governatore a capo della manifestazione.
Maria Luisa si trova quindi nel luogo dove giacciono senza giustizia centinaia di donne vittime della violenza ed Heriberto nella lista ancora più grande, di coloro che godono dell’impunità.
Epilogo
Le notizie dei quotidiani annunciano ad otto colonne una decisione presa dal Congresso di Stato in un giorno memorabile, è stata abolita nel Giorno Internazionale delle Donne l’impunità per il delitto d’onore o commesso in stato violento emotivo. In alcune istanze di governo si trovano risoluzioni con la didascalia: “A Oaxaca, la parità dei sessi verso una politica statale….8 marzo, decisione storica e d’avanguardia della LIX legislatura statale” El Istituto de la Mujer applaude e definisce coraggioso, sensibile e moderno il presidente del Congresso.
Maggio 2006. Il volto irriconoscibile di Osiris appare in tutte le pagine dei quotidiani di Oaxaca. Una di più. Da agosto 2005 ad aprile 2006 ventitrè lapidi con nomi di donne sono in attesa che la giustizia le conceda il riposo.
L’ABUSO DEL POTERE NELLA PARTECIPAZIONE POLITICA DELLE DONNE
(La storia di Guadalupe)
Guadalupe Ávila Salinas, aspirante alla presidenza municipale di San José Estancia Grande, municipio del distretto di Jamiltepec, nella costa di Oaxaca e dirigente del Partito della Rivoluzione Democratica nella regione, fu assassinata il 3 ottobre 2004 dall’allora presidente municipale di quella località, Cándido Palacios Loyola, il quale le sparò alle spalle a bruciapelo quattro colpi di pistola per poi darle il colpo di grazia.
Guadalupe era una donna apprezzata nella comunità e tutto lasciava supporre che avrebbe vinto le elezioni, fatto che causò tensioni tra gli appartenenti al PRI , dal momento che aveva assicurato che una volta vinto, avrebbe aperto delle indagini e le avrebbe portate a termine sui precedenti governanti priisti.
I fatti sono avvenuti quando il sindaco Cándido Palacios seppe che Guadalupe aveva portato in questa comunità un’amica medico che veniva dal Distretto Federale, la quale avrebbe curato le donne della comunità nell’Unità Medica Rurale dell’Istituto Messicano di Sicurezza Sociale.
Palacios si presentò in quel luogo dove si trovavano per lo meno 10 donne ed alcuni adulti per reclamare a gran voce con che diritto svolgeva questo tipo di attività e senza udire ragioni le gridò, “non mi importa, ti ammazzerò” per poi prendere la sua pistola calibro 38 e spararle quattro colpi anche se altre fonti giornalistiche parlano di tre. Inoltre causò una ferita all’addome alla dottoressa Georgina Solano Alvarez, del servizio sociale la quale fu ricoverata nell’ospedale di Jamiltepec.
D’accordo con i testimoni presenti, il sindaco uscì e sparò altri due colpi, si diresse a casa dove prese un fucile e senza che nessun poliziotto facesse nulla per fermarlo, salì su di un camion di birre per abbandonare il luogo indisturbato. Erano le undici di mattina quando Guadalupe Ávila morì.
Cirilo Ávila Salinas, suo fratello qualificò l’atto come una codardia , “non solo perchè si trattava di mia sorella ma anche perchè avevano distrutto la vita di una donna , una grande lottatrice che voleva solo servire il suo popolo”.
Cirilo assicurò che Guadalupe, “visse e morì per i suoi ideali” e chi la assassinò bruciò uno dei suoi più grandi sogni e cioè “essere presidente municipale del nostro paese”, dove aveva tutte le possibilità di vincere.
Guadalupe Ávila Salinas era diplomata alla scuola di Diritto dell’Università Autonoma di Puebla , lasciò orfani Karina di 12 anni , Paul di 7 e Israel di 4.
Il contesto politico nel quale avvennero questi fatti , in una zona di Oaxaca, vede pratiche tiranniche di controllo politico, dirette da alcune famiglie della regione, che comprendono anche tattiche di violenza e minacce per dissuadere i cittadini a votare; protetti dal PRI che ha ripetuto queste strategie di violenza per molti anni ed in tutto il territorio di Oaxaca per continuare ad ottenere il potere.
IL POTERE AUTORITARIO SULLA CONDIZIONE DI GENERE E DI ETNIA
(La storia di Isabel)
Il 25 ottobre del 2006 si mobilitò nella città di Oaxaca una Carovana Femminista e una parte di questa fu a far visita a Isabel Almaraz.
In un giorno di visite nel carcere Ixcotel di Oaxaca, per giungere al reparto femminile delle imputate, bisogna passare per cinque porte, registrarsi tre volte e attraversare tre cortili. Durante il percorso si vedono altre donne con i loro bambini, che mentre giocano con essi, realizzano con le loro mani palloni da calcio. Si vedono anche uomini, con le loro mogli e figli, perché le altre donne erano sole? e con altre donne e con i loro figli, senza i compagni?
Nell’ area femminile c’era odore di umidità, di cibo, del ferro da stiro, si udiva il mormorio delle altre donne, il rumore della televisione, il pianto di un neonato. Isabel è apparsa con una cartellina in mano e aveva una lettera scritta alle deputate e senatrici dell’attuale governo, una lettera in più oltre a quelle scritte durante questi ultimi quattro lunghi anni, la stessa che le destinatarie avranno già ricevuto.
Isabel ha lo sguardo, la calma, il fisico minuto e la pazienza delle donne zapoteche, là in mezzo a tanta umidità, alla vigilanza estrema, all’ isolamento, aspetta una volta al mese che giunga il giorno di visita affinché sua sorella le porti le sue figlie :Doris di 8 e Denise di 5 anni. Ognuno di questi giorni di questi lunghi anni, pensa con tranquillità al modo in cui la sua denuncia venga ascoltata e la sua situazione si risolva.
Dopo la costituzione dell’Esercito Popolare Rivoluzionario (EPR) nel 1996, furono arrestati alcuni abitanti di San Augustín Loxicha e alcuni membri della sua comunità per presunti vincoli con questo gruppo armato. Ci sono state anche persecuzioni, assassini e violenze sulle donne e sette casi di sequestro.
Isabel fu arrestata il 25 giugno del 2002 a Santa Cruz Xoxocotlán, in un municipio di Oaxaca.
“Alcuni giorni prima del mio arresto lasciai il paese di San Augustín Loxicha, paese emarginato e dimenticato, dove non c’è medico e ancor meno specialista, mia madre era quasi moribonda e questo mi obbligò ad allontanarmi dal mio paese natio in cerca di un medico specialista che la curasse e stando qui in città la ricoverai all’Ospedale Civile, lottai fino all’impossibile per salvarla ma sfortunatamente il destino non mi aiutò; la morte strappò dal mio fianco la persona a me più cara, lasciandomi con il dolore e la tristezza, l’ingiustizia si approfitta della mia persona solo per il fatto di essere di Loxicha, dove le autorità giudiziali statali mi accusano di sequestro e di un presunto vincolo con il gruppo armato EPR, delitti e segnalazioni totalmente false. Dal giorno del mio arresto ho lasciato le mie due figlie, all’epoca la prima aveva 4 anni e la seconda 1 anno e 6 mesi, rimanendo queste bambine in totale stato di abbandono”.
Dal 2002 si trova nell’area delle imputate nel carcere di Ixcotel, il tempo passa e suo marito non lo vede dal momento dell’arresto e non sa che fine abbia fatto. Non vede da 6 mesi il suo avvocato, non ha accesso alla sua pratica ed è molto controllata. Le fanno visita solo sua sorella e le sue bambine.
“Sono cosciente che non ho commesso alcun delitto, riconosco solo che il mio unico delitto è essere indigena ed essere di Loxicha:per questo le autorità mi hanno privato della mia libertà”.
Cosa c’è dietro il fatto di incolpare Isabel oltre al potere autoritario che si esercita sulla sua condizione di genere e di etnia? Isabel da quattro anni continua a sporgere denunce davanti a molteplici autorità: istituzioni, convegni, chiede di essere libera, tante e tante volte, e chiede sempre la stessa cosa, chiede giustizia e libertà, in ogni occasione chiede di essere libera, chiede di poter veder crescere Doris e Denise.
NEGAZIONE DEL DIRITTO ALL’ABORTO LEGALE A OAXACA
(La storia di Maria)
Ad Oaxaca, come negli altri stati del paese, l’aborto a causa di violenza sessuale è un diritto e non è considerato come un delitto. Secondo la legge vigente, una donna che sia stata vittima di violenza e che da tale violenza ne risulti una gravidanza, ha diritto ad abortire se così decide.
Oggi come oggi, nessun discorso morale, etico o religioso può giustificare una gravidanza frutto di tale violenza all’integrità fisica e psicologica di una donna o di una giovane.
Garantire il diritto all’aborto è il minimo, una richiesta di giustizia che beneficia principalmente le donne povere che non hanno accesso a un aborto sicuro nel mercato clandestino. Ciò nonostante l’accesso reale ed opportuno a questo diritto con il sostegno e la protezione delle istituzioni dello Stato, si vede negato in pratica per pressioni religiose, lacune legali e la doppia morale imperante.
Questa situazione genera storie come quella di Maria.
Il 10 agosto del 2004, Maria giovane oaxaqueña di 19 anni, con disfunzione uditiva (è sordomuta) e sua madre, si recarono davanti all’agenzia del Ministero Pubblico specializzata in delitti sessuali, per presentare una denuncia per violenza sessuale contro lo zio della giovane, così come per segnalare che a seguito di questa aggressione Maria presentava una gravidanza indesiderata.
Nella denuncia penale ambedue segnalarono che Maria non desiderava portare a termine questa gravidanza. Ciò nonostante l’agente specializzato in delitti sessuali, Fulvia Rocio Hernández Cruz non dette ascolto a questa situazione e non facilitò in nessun modo a Maria l’accesso all’interruzione della gravidanza legale. Solamente spiegò alla mamma della vittima che dovevano attendere il deposito dell’indagine preliminare per procedere con la richiesta dell’interruzione della gravidanza.
Durante quasi due settimane la sua famiglia aspettò che l’agente del Ministero Pubblico (MP) depositasse l’indagine preliminare. Intanto Maria già era a dieci settimane e mezzo di gravidanza e in virtù del fatto che il Codice Penale dello stato di Oaxaca indica come legale l’interruzione della gravidanza frutto di una violenza fino ai tre mesi di gestazione a partire dalla data della violenza sessuale, cercarono appoggio nelle organizzazioni civili del Collettivo Huaxyacac.
Le appartenenti a questa organizzazione esposero direttamente al Procuratore Generale della Giustizia dello Stato, Rogelio Chagoya Romero, la situazione di emergenza nella quale si trovava Maria, il quale indicò che era sufficiente la copia certificata dell’indagine preliminare affinché l’Ospedale Generale “Dr. Aurelio Valdivieso” offrisse il servizio richiesto. Ciò nonostante il direttore di questo ospedale, José Manuel Rodriguez Domingo negó il servizio, segnalando che quello non era un documento valido per interrompere legalmente una gravidanza.
Sollecitarono quindi di nuovo l’intervento della Procura Generale della giustizia di Stato, per ottenere che l’agente del MP inviasse una comunicazione scritta al direttore dell’Ospedale Generale nella quale si certificava che Maria presentava una gravidanza frutto di una violenza sessuale e che l’interruzione di questa gravidanza costituiva un’azione non punibile , in accordo alla legislazione penale vigente, ma in questa seconda occasione il direttore dell’Ospedale Generale negò a prestare tale servizio medico, argomentando che in quella comunicazione non era specificato chiaramente di interrompere una gravidanza.
Di fronte a questa situazione, la madre di Maria ed il suo avvocato si presentarono alla Commissione Statale dei Diritti Umani con lo scopo di presentare una denuncia per la mancata prestazione di un servizio sanitario, senza immaginare che il funzionario di turno Cuauhtémoc Cortès Ramírez si negasse a presentarsi al suo ufficio argomentando che il caso non era urgente e che si trovava lontano dalla Commissione.
Mentre Maria compiva dodici settimane di gravidanza, l’Indagine preliminare fu finalmente consegnata al sesto tribunale penale, a carico di Violeta Sarmineto Sanguines e con indicazioni del Procuratore e previo accordo con il Segretario della Salute, Fulvio Rocio Herández Cruz emise una seconda comunicazione diretta al Direttore dell’Ospedale, José Manuel Rodríguez Domingo.
Dopo un lungo e tortuoso percorso burocratico di quasi un mese, per poter accedere all’autorizzazione dell’interruzione della gravidanza, Maria fu ricoverata il 1 di settembre all’Ospedale Generale “Dr. Aurelio Valdivieso”, dove rimase ricoverata 41 ore senza che le fu praticato l’aborto.
Per questo e in risposta anche di un verbale ricevuto da tre distinte fonti che coincidevano nell’affermare che per “ordini superiori” il procedimento medico era stato sospeso, il 3 di settembre, le appartenenti al Collettivo Huaxyacac insieme alla madre di Maria ottennero la dimissione volontaria e finalmente l’interruzione legale della gravidanza fu eseguita fuori dalle istituzioni pubbliche della salute.
Traduzione di Annalisa Melandri
Vorrei ringraziare pubblicamente il mio amico Bruno Spelorzi. Dal suo Blog Politicamente Incorrecto, dal Venezuela, ha approfondito in due post particolarmente interessanti alcune tematiche già trattate qui.
Nel primo, ironicamente, facendo la parodia di un programma televisivo statunitense, Who Wants to Be a SuperHero, Bruno immagina che un simile programma venga realizzato in Venezuela dal titolo Quien Quiere Ser Un AntiHeroe Venezuelano. Non sarebbe sorprendente che dopo aver fallito in tutti i modi democratici e non (Enrique Salas nel 1998, Francisco Arias Cárdenas nel 2000, l’opzione del SI nel referendum del 2004, Rosales nel 2006), l’opposizione venezuelana, sconfitta dalla forza dirompente del popolo che finalmente é “protagonista del proprio destino”, si affidi ai mezzi televisivi privati (disinformativi di opposizione o laboratori di guerra sporca) al servizio delle multinazionali per creare “controfigure mediatiche che si oppongano “con tutte le loro forze, con tutta la loro mente e tutto il loro cuore al presidente Hugo Chavéz”.
Tra i possibili aspiranti a partecipare a questo reality show, il nostro Bruno immagina per esempio, a nome della società civile Alejandro Peña Esclusa e Maria Corina Machado, per i mezzi di comunicazione privati, Nixon Moreno, Carlos Alberto Montaner e Miguel Rodríguez, e per la chiesa cattolica venezuelana, Il Cardinale Rosalio Josè Castillo Lara e Monsignor Roberto Luckert.
Uno dei primi protagonisti dello show potrebbe essere per esempio Nixon Moreno, oppositore e studente della Università delle Ande (ULA), resosi recentemente protagonista di uno show mediatico con il quale si è rifugiato nella Nunziatura Apostolica chiedendo a Benedetto XVI che gli concedesse un salvacondotto come esiliato politico.
Nixon Moreno è un volgare criminale con un mandato di cattura nel suo paese per omicidio e tentata violenza carnale che fu trasformato come per magia in “vittima del regime”. Nello stesso modo in cui un fascista e golpista come Peña Esclusa nel nostro paese viene fatto passare come “oppositore moderato di Chávez.
Conclude testualmente Bruno:
Il secondo post di Bruno è ugualmente molto interessante. Egli ha raccolto il mio invito ad approfondire un articolo apparso tempo fa sul quotidiano La Stampa dal titolo “In fuga da Chavez” di Paolo Manzo, secondo il quale, migliaia e migliaia di italiani residenti in Venezuela, stanno velocemente facendo ritorno in patria terrorizzati dalla “dittatura” di Hugo Chávez e dalla possibilità di perdere i privilegi acquisiti in quel paese dopo anni di duro lavoro. (“Espropri in vista, c’è paura”).
Nota Bruno, che non una parola viene spesa dal giornalista per ricordare che gli italiani giunsero in Venezuela fuggendo da un continente distrutto da due guerre e che furono amabilmente accolti da questo popolo grazie al quale poterono ricostruirsi una vita.
In Venezuela non si sta espropriando niente, si sta solamente applicando la Legge delle terre riconsegnando ai contadini porzioni di terreno fertile ma improduttivo che erano in mano di alcuni latifondisti i quali non ne erano nemmeno i legittimi proprietari.
E gli espropri di cui l’opposizione va parlando da anni, semplicemente non esistono..
Di esproprio si parla anche a proposito del mancato rinnovo della licenza all’emittente RCTV, anche in questo caso vengono diffuse menzogne volte a creare timore nella popolazione verso una deriva totalitaria del governo di Hugo Chavez.
Chiarisce Bruno infatti: “E’ insindacabile potere del governo nazionale, come amministratore, in nome del popolo venezuelano, dello spazio radioelettrico, il rinnovo o il non rinnovo delle licenze operative. In nessun caso si tratta di espropriare l’emittente televisiva ai suoi legittimi proprietari: essi potranno continuare a produrre e ad emettere le loro programmazioni via cable e non, attraverso il segnale aperto.. Ma questo sicuramente non implica nè la chiusura dell’emittente nè la sua espropriazione.”
Ma l’aspetto sul quale occorre riflettere è se sia giusto o meno che a un’emittente televisiva chiaramente coinvolta in un tentativo di colpo di stato, come fu confermato successivamente, venga permesso di utilizzare ancora uno spazio pubblico.
Bruno, sicuramente da italo-venezuelano, comprende molto bene il desiderio degli italiani di ricongiungersi ai loro familiari in Italia dopo una vita di lontananza, anche per recuperare il filo delle origini e della memoria. Indubbiamente ci sono Italiani ai quali non piace Chávez e che temono una “presunta” dittatura alla Castro, e così molti venezuelani, sicuramente non appartenenti ai segmenti più umili della popolazione, vanno al consolato e all’ambasciata statunitense per richiedere il visto per trasferirsi negli Stati Uniti.
Purtroppo La Stampa si unisce al coro dei media italiani quali Il Tempo, La Repubblica, L’Espresso che diffondono notizie opportunamente manipolate e false e mai le reali conquiste del Venezuela: che è diventato il paese a maggior crescita economica in America Latina, che l’emissione dei Buoni del Sud e di quelli di PDVSA è stato un successo, che il Venezuela ha preso il controllo della Falda Petrolifera dell’Orinoco, che promuova il Banco del Sud per liberare le nazioni del continente dal FMI, che è l’unico paese dove la metà dei suoi abitanti sta studiando, che lancerà prossimamente un suo satellite per raggiungere una sovranità tecnologica informatica, che l’UNESCO lo ha certificato come libero dall’analfabetismo, che il paese ha un’ assistenza sanitaria e di educazione gratuite e di qualità.
Questo conta molto meno di tutte le bugie e le falsità.
Vorrei inoltre segnalare il commento che Gloria, ha lasciato sul blog di Bruno: fa notare infatti come la ridicolaggine si è spinta ben oltre, probabilmente ai più è sfuggita infatti una puntata della trasmissione di RAI 1 “Il treno dei desideri” condotta da Antonella Clerici dove tempo fa intervistarono una donna venezuelana e i suoi tre figli, secondo i quali il regime costringendoli alla fuga, gli aveva fatto abbandonare tutti i loro averi e ora si trovavano in miseria. La signora doveva fare pulizie nelle case (ed è così brutto? nemmeno avesse detto prostituirsi..)per sopravvivere ed erano anni che non potevano far ritorno in patria, lontani da amici e parenti. Il programma alla fine regalava quattro biglietti A/R affinché visitassero i loro cari in Venezuela.
Certo che se ci si mette pure la Clerici….
Vorrei segnalare inoltre questo articolo de La Patria Grande, sull’ennesimo attacco al governo venezuelano ancora una volta da parte del quotidiano La Stampa di Torino. In un articolo anonimo, infatti, La Stampa, affermerebbe che il Venezuela sia in rivolta contro Hugo Chávez, presidente populista (come va di moda questa parola!) per l’applicazione della Ley Seca nella Settimana Santa.
Invito tutti infine ad aderire all’appello di La Patria Grande, scrivendo all’ambasciata venezuelana in Italia href=“embaveitiolit“>embaveitiolit , per chiedere all’Ambasciatore Venezuelano di far sentire la propria voce contro un giornale che sta sistematicamente cercando di screditare il Governo Chavez ed il Venezuela.
Marcha en Neuquén
La casa negra
Una multitud marchó hasta la sede la gobernación para expresar un contundente nunca más a la represión. Los maestros pintaron de negro las puertas y ventanas de la casa de gobierno en señal de luto. La principal oradora del acto fue Sandra, la viuda del profesor asesinado, quien sintetizó: “La orden del señor gobernador fue como jalar el gatillo”. La historia de este reclamo docente, que sigue cosechando palos en Salta y Santa Cruz.
La gobernación neuquina merece ser rebautizada. A partir de hoy podría llamarse la Casa Negra. Esta mañana, decenas de maestros pintaron de ese color sus puertas y ventanas en señal de luto, por el asesinato de su colega Carlos Fuentealba, ejecutado por la espalda y a quemarropas por la policía provincial el miércoles pasado, cuando se replegaba de un corte de ruta. Esos mismos docentes, mate en mano, armaron ranchadas en cada una de las puertas del edificio para mantener bloqueado el acceso a los funcionarios públicos. Prometen que allí harán guardias rotativas hasta que renuncien los responsables políticos de la muerte del profesor de química. Y para Sandra Rodríguez, la viuda de Fuentealba, no hay dudas de quien debe calzarse el sayo: “Para mí, la orden del señor gobernador fue como jalar el gatillo”, dijo . “(A Jorge Sobisch) le cabe renunciar –completó-, es su deber moral hacerlo”.
Rodríguez habló en el acto central que se realizó en Neuquen para repudiar el asesinato de su marido. Ofreció un discurso tan conmovedor como contundente, que la convirtió en la principal oradora del palco montado en Plaza Roca, frente a la Casa Negra. La mujer estaba rodeada de decenas de maestros que vestían remeras blancas, con la estampa de su compañero fallecido y la leyenda: “Las tizas no se manchan con sangre”, una consigna que este lunes recorrió el país entero, como en ninguna otra marcha de protesta durante el gobierno de Néstor Kirchner.
“Carlos me enseñó a no bajar los brazos. Te lo digo a vos, mi amor, no los estoy bajando”, pronunció Rodríguez con el último hilo de voz que le quedaba. Las lágrimas comenzaron a asomar, así como en buena parte de las 25.000 personas que la escuchaban con atención. Fue el cierre de una concentración de dolor y de bronca. La columna de manifestantes llegó a extenderse a lo largo de 22 cuadras. Fue encabezada por la Asociación de Trabajadores de la Educación de Neuquen, partió de la Plaza San Martín, llegó a la ruta 22 y pegó la vuelta hasta la Casa Negra. Familias enteras, estudiantes, jubilados, organizaciones gremiales, políticas y sociales acompañaron a los maestros, aplaudidos a su paso por los vecinos desde calles y balcones.
La solidaridad con el gremio docente fue in crescendo desde la represión policial que terminó con la vida de Fuentealba. Refloreció la consigna“que se vayan todos” y proliferaron escraches a comisarías y locales partidarios que promueven la candidatura presidencial de Sobisch. Mientras el docente todavía agonizaba en el hospital, en la localidad de San Martín de los Andes, por poner sólo un ejemplo del clima social local, se realizó una asamblea de vecinos autoconvocados que exigió la renuncia de todo los funcionarios locales que firmaron solicitadas en contra de los cortes de rutas de los maestros. El intendente se vio obligado a exigirle la dimisión a su propio hermano.
Las solicitadas jugaron un papel trascendental en este conflicto. Los docentes neuquinos están en conflicto desde fines del año pasado y en paro ininterrumpido desde el último 5 de marzo. El gobierno de Jorge Sobisch –un menemista tardío– había apostado al desgaste gremial, ignorando el reclamo y cerrando cualquier canal de diálogo. Los maestros, entonces, comenzaron a subirle el tono a las medidas de fuerza. Llegaron a cortar hasta cinco rutas al mismo tiempo o los puentes interprovinciales que unen Neuquen con Río Negro. Hasta que llegó el día en que realizaron el corte en Arroyito –más precisamente en la intersección de las rutas 22 y 237, a 40 minutos de la capital provincial-, un lugar clave para el tránsito turístico y el comercio de los combustibles. Los días previos a este piquete, las cámaras comerciales locales publicaron en todos los diarios solicitadas acusando a los docentes de intolerantes y antidemocráticos. Además, elevaron fuertes reclamos a un gobierno que se ufanaba de no tener piquetes en su territorio, no tanto por el bienestar general de la población sino por la efectividad de la represión de la protesta social que ejercía. Sobisch intentó aislar a los docentes publicando algunos recibos de sueldo en los diarios. Y a continuación, reprimió en un sitio que –dicen quienes lo conocen– no deja escapatoria a los manifestantes. El resultado de este coktail está a la vista.
Lo intolerable
“Lo fusilaron”, resumió Sandra Rodríguez: le tiraron a centímetros de distancia una granada de gas lacrimógeno haciéndole estallar la cabeza al maestro. Los médicos que lo atendieron compararon su herida con la que puede ocasionar una caída desde un quinto piso.
Después de la manifestación de hoy, los docentes neuquinos no sólo acamparon en las puertas de la Casa Negra, sino que también volvieron a cortar los puentes interprovinciales que unen Neuquen con Río Negro. “Esto ya no es un conflicto gremial, que se soluciona con un aumento salarial, sintetizó Raúl Godoy, un miembro de la fábrica de cerámicas recuperada Zanón, que se encontraba en la cabecera de la marcha. Coincidían con él numerosos miembros de la Multisectorial que reúne a trabajadores de la salud, de la educación, desocupados, camioneros y otras organizaciones sociales que se movilizaron en solidaridad con el gremio docente. “Ahora la cuestión está planteada en terminar con este tipo de políticas que apelan a la represión para sofocar los conflictos sociales”, completaba El Vasco Irurzun, integrante del Movimiento de Descubrimiento y Dignidad de Allen y Cipolletti.
La Multisectorial de Neuquén ve ahora el momento propicio para asestarle a Sobisch el golpe de gracia. Sin embargo, ninguno quiere gastar a cuenta: nadie desprecia el poder que acumuló el gobernador ni las relaciones que tejió tanto con el empresariado local como con las empresas multinacionales que explotan las riquezas provinciales. Tampoco el peso de la estructura del Movimiento Popular Neuquino, la fuerza política que lo llevó al poder.
Dice Irurzun: “Más allá de que Sobisch renuncié o no, acá lo que está claro es que la sociedad no está dispuesta a utilizar la violencia para reprimir la protesta social, no quiere volver para atrás. Esto también se une a la desaparición de Julio López. Son opciones políticas que para la mayoría ya resultan intolerables”.
Gases en Salta, Gendarmería en Santa Cruz
Al mismo tiempo que Irurzun formulaba estas opiniones, la policía de la provincia de Salta reprimía con gases lacrimógenos, golpes y empujones, a los maestros que se manifestaban en esa provincia para solidarizarse con sus colegas neuquinos. Los docentes salteños atraviesan un conflicto similar al de los neuquinos. Lo mismo ocurre con sus colegas santacruceños. En la provincia del presidente la Gendarmería Nacional impide al actividad gremial en los colegios. Las tres provincias hoy presentan una macroeconomía floreciente debido a que sus principales ingresos se vinculan con las regalías petroleras, en un momento donde el oro negro presenta los precios más altos de la historia.
ATEN criticó
; a la CTERA, la central nacional de trabajadores de la educación, por su falta de reacción ante estas situaciones de represión. El gremio neuquino, es uno de los más combativos dentro de las organizaciones docentes. Aún en los 90, cuando el repliegue sindical caracterizaba el escenario político, se opuso con vehemencia a la Ley Federal de Educación y otros hitos menemistas. Fue en una de esas manifestaciones de protesta donde murió asesinada, hace diez años, Teresa Rodríguez, una empleada doméstica que pasaba azarosamente por el lugar. Aunque pericias del Instituto Balzeiro demostraron que el disparo mortal provino de la policía, nadie fue condenado por el crimen. En el caso de Fuentealba ya está detenido el cabo primero José Darío Poblete, quien tiene una condena en firme por apremios ilegales, otra en la Cámara de Casación por vejaciones y también fue denunciado por amenazas por su propia pareja. Ahora está acusado por homicidio simple, delito por el cual debería pasar hasta 25 años en prisión. Sin embargo, todavía no hay actuaciones sobre las responsabilidades políticas del asesinato del profesor de química.
“Oggi stiamo parlando, domani potremmo essere morti”
Luis Eduardo Guerra 15 gennaio 2005
Lo scorso mese di febbraio, a Roma, si sono tenute varie iniziative volte a ricordare i due anni del massacro di San José de Apartadó in Colombia avvenuto il 21 febbraio 2005. Una di queste iniziative, ha previsto un sit-in davanti all’Ambasciata colombiana, proprio il 21 febbraio, per chiedere la fine dell’impunità e il rispetto del “diritto di distinzione” della popolazione civile dagli attori armati. Durante questa manifestazione è stata consegnata all’ambasciatore colombiano una lettera indirizzata al Presidente della Colombia Alvaro Uribe.
Il 23 febbraio invece, nella Sede del Parlamento Europeo si è tenuta la tavola rotonda dal titolo “El día en que lo iban a matar!” (Il giorno che lo avrebbero ammazzato) in cui è stato presentato il rapporto dei magistrati di MEDEL (Magistrati Europei per la Democrazia e le Libertà) sui fatti del massacro del 21 febbraio 2005.
Presenti: Luis Fernando Martinez Zapater, magistrato MEDEL,(autore del documento), On. Vittorio Agnoletto, Andrea Proietti Presidente di Colombia Vive!, ha coordinato l’incontro Guido Piccoli, scrittore e giornalista.
Questa ne è una breve relazione:
Intervento di Andrea Proietti Presidente di Colombia Vive!
Colombia Vive! è un’associazione nata a Narni (Tr) il 16 giugno 2006, con lo scopo di rafforzare l’impegno della Rete Italiana di Solidarietà con le Comunità di Pace colombiane, costituitasi, sempre nella città di Narni il 13 maggio 2003 per iniziativa di vari enti locali ed associazioni italiane che da tempo stavano realizzando attività di solidarietà con alcuni processi di resistenza civile non violenta alla guerra e allo sfollamento forzato realizzati nella Regione di Urabá e nel Dipartimento del Chocó (Colombia).
Andrea Proietti ha ricordato durante questa tavola rotonda il lavoro svolto in questi due anni dai giudici spagnoli per la Comunità di Pace di San José di Apartadó.
È stato un lavoro importante soprattutto perché a un certo momento i membri della Comunità di Pace si sono rifiutati di collaborare con le autorità giudiziarie colombiane. Questa sotto un certo punto di vista è stata una scelta che ha complicato non poco sia la situazione generale sia il lavoro degli stessi magistrati di MEDEL, ma è stata anche una scelta obbligata in quanto in Colombia è noto che i testimoni diventano spesso delle vittime.
Proprio lo stesso giorno in cui si è tenuta la tavola rotonda tra l’altro, è giunta la notizia che la Fiscalía colombiana sta indagando su 56 militari della Brigata XVII la quale è direttamente coinvolta nel massacro degli otto membri della Comunitá (tra i quali tre minori) di cui, ricordiamolo, inizialmente furono accusate le FARC. I militari dovranno rispondere in giudizio per i delitti di omicidio e di terrorismo.
Ricorda Andrea Proietti di come rimase colpito e impressionato dal Generale Zapata della XVII Brigata, che fu quella direttamente implicata nel massacro, alla quale non a caso gli Stati Uniti hanno tolto i finanziamenti a causa delle violazioni dei diritti umani commesse e per al loro responsabilità nella strage di Apartadó. Il generale fu scortese e aggressivo con la delegazione italiana di cui faceva parte tra gli altri anche l’Onorevole Vittorio Agnoletto. Cercò di screditare il loro lavoro e cercò di convincerli che la Comunità di Pace in realtà era una comunità di guerriglieri e che Luis Eduardo Guerra fu ucciso dalle FARC in quanto avevano scoperto che collaborava con l’esercito regolare.
Intervento di Guido Piccoli – scrittore e giornalista
La Colombia attualmente sta vivendo un momento politico molto particolare.
Una parte del potere colombiano si sta rendendo conto che al suo interno è cresciuto di pari passo un potere mafioso e paramilitare che in parte trova rappresentanza nella figura del Presidente della Repubblica.
Si sta verificando in Colombia uno scontro tra il potere oligarchico tradizionale e quello paramilitare.
Questo momento potrebbe preludere ad un nuovo e cruento bagno di sangue. Il paramilitarismo infatti, probabilmente non si farà mettere da parte tanto facilmente, ma rispetto al passato sono emerse forze politiche diverse in grado di rappresentare una speranza per il Paese, tra le quali il Polo Democratico, i cui senatori però rischiano quotidianamente la loro sicurezza per il loro impegno politico.
Il cerchio intorno a Uribe sembrerebbe chiudersi lentamente e il Presidente appare sempre più isolato, tutte le figure dietro alle quali si è nascosto di volta in volta, stanno cadendo infatti nelle maglie della Fiscalía.
Intervento di Luis Fernando Martinez Zapater magistrato MEDEL.
Il giudice Zapater presenterà in questa occasione il rapporto che è stato realizzato circa un anno fa.
Innanzitutto fa presente che è la prima volta che MEDEL (organizzazione di magistrati progressisti dell’UE) in circa 20 anni di attività realizza un lavoro di questa portata. L’obiettivo del rapporto consisteva nel raccogliere le testimonianze relative ai fatti del 25 febbraio 2005 e a confrontarsi con le autorità colombiane che stavano indagando su quegli avvenimenti.
I primi giorni trascorsi in Colombia servirono per raccogliere le testimonianze direttamente sul luogo, successivamente ci fu un incontro con le autorità di polizia sia della zona di San José de Apartadó che di Bogotà.
Non fu possibile proporre una azione giudiziaria in Spagna o nell’ambito dell’ Unione Europea ma comunque fu possibile, questo sì, far conoscere all’opinione pubblica quanto accaduto il 25 febbraio del 2005.
Furono raccolte testimonianze dei fatti accaduti quel giorno e anche dei giorni successivi da circa 10/12 persone appartenenti alla Comunità di Pace. Il 1 aprile 2005 la polizia entrò a San José de Apartadó ma il 17 novembre 2005 fu ucciso Arlen Salas David leader della Comunità, il 12 gennaio 2006 Ediberto Vasquez e il 4 marzo 2006 Nelly Johanna Durango tutti omicidi compiuti da alcuni militari della Brigata XVII.
I membri della Comunità di Pace in seguito ad un nuovo sfollamento hanno fondato un nuovo villaggio, San Joselito Lugar de Dignidad. La delegazione italiana durante la sua missione a San Josè de Apartadò affrontò anche questi nuovi episodi con il capo della polizia, il quale espresse la versione del governo colombiano e cioè che la Comunità di Pace era relazionata alla guerrilla o per lo meno lo erano i suoi leader.
La delegazione italiana cercò anche di ottenere un colloquio con il capo della Brigata XVII ma al momento stabilito dell’incontro egli non si fece trovare, il suo sostituto fornì un indirizzo mail al quale contattarlo che in seguito si scoprì che essere inesistente.
Fino ad un anno dopo del massacro, la versione ufficiale dell’esercito, riportata anche nel sito web era che in zona il 25 febbraio non si trovavano truppe e che Luis Guerra era stato assassinato dalle FARC in quanto era un guerrigliero che collaborava con il governo.
Tutte le testimonianze raccolte risultarono fondate e non contraddittorie ed emerse anche il senso di sfiducia che la Comunità aveva nei confronti delle autorità.
Questa sfiducia ha fatto in modo che la Comunità si rifiutasse di collaborare con la Fiscalía, fu contattata allora l’Unità per i Diritti Umani della Fiscalía nella persona del Sig. Carlos Franco, direttore del programma presidenziale dei diritti umani e l’alto commissariato dei Diritti Umani in Colombia e fu riconosciuto che a nessuna delle violazioni dei Diritti Umani precedentemente denunciate era seguita una condanna. La Comunità dall’anno 2000 (come riscontrabile anche dal sito della Corte Interamericana del Diritti Umani) aveva richiesto e ottenuto l’adozione di misure cautelari per proteggere la loro incolumità.
Lo Stato colombiano, facendo parte della Corte Interamericana dei Diritti Umani era tenuto a prendere atto di questo e e farne partecipe ai membri della Comunità, ma così non fu.
Tra il Governo, nella persona del Sig,. Carlos Franco e i membri della Comunità erano avvenuti solo degli incontri per stabilire l’eventuale adozione di qualche misura di sicurezza e si era giunti ad un accordo per stabilire un posto di controllo della polizia fuori dal centro urbano di Apartadò.
Uno dei relatori di questi incontri era Luis Eduardo Guerra. L’ultima riunione si tenne nel gennaio del 2005, circa un mese prima del massacro.
Il 1 aprile del 2005, per ordine diretto del presidente Uribe, la polizia si stabilì nel centro di Apartadò, costringendo circa 300 persone a “desplazarse” in un centro vicino alla comunità a cui fu dato il nome di San Joselito.
Tutto ciò nonostante la Corte Costituzionale colombiana, (a seguito delle pressioni e delle misure previste dalla Corte Interamericana per i Diritti Umani), con una sentenza del 2004 con la quale aveva riconosciuto i diritti alla protezione della Comunità, aveva stabilito degli obblighi per al Brigata XVII, e aveva riconosciuto altresì il diritto dei membri della Comunità di partecipare con lo Stato nelle decisioni adatte al perfezionamento delle misure di sicurezza.
Il rispetto dei diritti fondamentali dei membri di Apartadò fu affidato alla responsabilità del Comandate della Brigata XVII la quale era responsabile anche di eventuali violazioni commesse da estranei. Questa sentenza fu resa pubblica 10 mesi prima del massacro e adesso è sulla base di questa che la Fiscalía sta indagando sull’operato della Brigata XVII.
La Comunità di Pace negli anni addietro aveva portato avanti azioni internazionali e davanti alle autorità colombiane, aveva stabilito rapporti con l’ufficio dell’Osservatorio per i Diritti Umani in Colombia e con la Difensoría del Pueblo, alla quale ripetutamente aveva chiesto che inviasse un suo delegato ad Apartadò ma questa presenza fu concessa solamente un mese dopo il massacro e divenne in seguito l’unica persona rappresentante dello Stato colombiano con la quel i membri di Apartadò mantennero contatti.
L’indagine a un certo punto si bloccò a causa della mancanza di collaborazione della Comunità e a causa della scomparsa del testimone che nel momento del massacro accompagnava Luis Eduardo Guerra.
I giudici spagnoli allora si confrontarono con la difficoltà che esite in Colombia sulla protezione dei testimoni e riconobbero che effettivamente corrispondeva al vero il fatto che molti testimoni in quel paese hanno pagato con la vita il loro coraggio.
Intervento di Beatrice Gnassi – Ufficio Comunicazione di Amnesty International – Italia
Purtroppo il caso di San José de Apartadò non è un caso isolato.
I difensori dei Diritti Umani sono una spina nel fianco dei governi e il loro lavoro generalmente non è riconosciuto da questi.
Il sostegno alle popolazioni colombiane da parte di Amnesty International fa in modo che le situazioni denunciate abbiano un più ampio respiro internazionale.
La “colpa” della Comunità di Apartadò è stata quella di rivendicare la sua neutralità in un conflitto che va avanti da anni e questo ha causato il suo isolamento.
Le minacce e le violenze hanno generalmente un duplice obiettivo: da una parte far tacere voci scomode e dall’altra inviare un chiaro segnale a chi invece ha intenzione di trattare per la pace.
Questo è il clima con cui i difensori dei Diritti Umani lavorano in Colombia e il loro lavoro viene ostacolato sia screditandolo con dichiarazioni pubbliche e procedimenti giudiziari (con accuse di fiancheggiare la guerriglia) sia dando un imput ai paramilitari in modo che sappiano su chi usare violenza.
Questi procedimenti giudiziari hanno anche l’obiettivo di isolare socialmente gli attivisti e i difensori per i Diritti Umani.
L’impunità invece di cui hanno ampiamente goduto i paramilitari gli ha permesso di continuare ad agire indisturbati, oltre che ha trasmesso indirettamente un messaggio negativo alla popolazione, nel senso che è inutile che chieda giustizia in quanto i colpevoli non verranno mai condannati.
Intervento dell’On. Vittorio Agnoletto – Parlamentare Europeo
San Josè de Apartadò è diventato un simbolo e ormai a questo punto si tratta solo di capire se sia possibile, nella situazione di conflitto come quella che vive la Colombia, tirarsene fuori senza usare le armi.
Nei prossimi giorni a Bruxelles si terrà un convegno internazionale sulla questione dei diritti umani della Colombia ed è importante che ciò avvenga anche nell’ambito del Parlamento Europeo con il sostegno di gruppi politici per dare maggior visibilità alle problematiche e far sì che vengano assunte delle precise responsabilità dalle forze politiche, anche per la questione dei fondi che l’Unione Europea mette a disposizione della Colombia e che dovrebbero servire al reinserimento nella vita civile degli ex-paramilitari in virtù del piano di smobilitazione, ma che tutti ormai sanno si tratti di una farsa.
Con questo invio di fondi alla Colombia di fatto il Parlamento Europeo ha ratificato uno strumento che dovrebbe esser usato a favore della democrazia nel mondo quando in realtà l’uso che ne viene fatto è un altro.
Alla notizia che 56 militari della Brigata XVII sono sotto inchiesta per il massacro di Apartadò, accusati dalla Fiscalía colombiana, di essere gli autori dell’omicidio di otto contadini, tra i quali tre bambini, le dichiarazioni pubbliche del Presidente Uribe, in cui calunniava la Comunità di Pace accusandola di avere legami con le FARC e nelle quali ordinava la militarizzazione della stessa, suonano più che mai inquietanti!!
Una protesta di alcuni docenti della provincia argentina di Neuquén che reclamavano per salari migliori è stata duramente repressa dal governatore Jorge Sobisch.
Un docente, Carlos Fuentealba, è stato ucciso in seguito all’esplosione, nell’abitacolo dell’auto in cui si trovava, di una granata di gas lacrimogeno lanciata dalla polizia per disperdere i manifestanti.
Sobisch come Ulises Ruiz. Circa trecento maestri hanno circondato la Casa del Governo chiedendo le immediate dimissioni al grido di “Sobisch asesino”.
Sono previsti altri scioperi nei prossimi giorni ai quali oltre ai sindacati dei maestri parteciperanno anche quelli dei lavoratori e di altri settori della società.
Il governatore Sobisch era intenzionato a candidarsi alle elezioni per la prossima presidenza.
Il governo centrale ha precisato , tramite il ministro dell’Interno che i conflitti “si risolvono parlando, con la discussione politica, cercando un accordo e non con una fucilata in testa”.
Testo a cura di Colombia Vive! Onlus
Ubicazione: Municipio di Apartadó, dipartimento (equivalente amministrativo delle nostre regioni) di Antioquia, nord ovest della Colombia, vicino alla frontiera con Panama. Esistono forti interessi economici su quest’area per le sue ricchezze minerarie e non solo.
Conflitto armato. Attualmente lo scontro in questo territorio vede contrapporsi la guerriglia delle FARC, le Forze Armate Colombiane ed i paramilitari. A partire dalla metà degli anni novanta, i paramilitari irrompono nella regione applicando la strategia del terrore contro la popolazione civile: nella città di Apartadó chiunque sia impegnato in attività sociali viene visto come un nemico, vengono uccisi politici, insegnanti, giornalisti e maestri; mentre, nelle aree rurali (come San José) tutti i contadini sono considerati potenziali guerriglieri. Attraverso i massacri e gli omicidi mirati, i paramilitari tentano di assumere il controllo di San José de Apartadò e del suo territorio. Le continue violenze e minacce indiscriminate, e l’assassinio dei principali Leader comunitari, causano lo sfollamento forzato dei suoi abitanti.
Nascita della Comunità di Pace: Con l’aiuto della Chiesa Cattolica e di alcune ONG, i contadini sviluppano una strategia di neutralità e nonviolenza al fine di difendere la propria vita ed il proprio territorio. Il 23 marzo 1997 si firma pubblicamente la dichiarazione costitutiva della COMUNITÀ DI PACE.
La Comunità di Pace di San José de Apartadó è composta da 1300 persone che si impegnano a non partecipare, direttamente o indirettamente, alla guerra, a non portare armi, a denunciare pubblicamente le violazioni commesse da ognuno degli attori armati, a partecipare nelle attività di lavoro comunitario, a non reagire alla violenza con la violenza.
Aggressione da parte degli attori armati: Dal 1997, la Comunità di San José ha comunicato pubblicamente le violenze subite: persecuzioni giudiziali attraverso false testimonianze, sfollamenti forzati, stupri e soprattutto l’assassinio di 164 suoi membri. Dopo la sua costituzione, la Comunità di Pace ha denunciato sia la guerriglia, sia le Forze Armate Colombiane, sia i paramilitari per i gravi e ripetuti atti di violenza contro i propri membri, azioni che di fatto disconoscono il diritto dei civili a restare neutrali rispetto al conflitto. In base a queste denunce, sono proprio i gruppi illegali paramilitari quelli che hanno aggredito con maggior intensità la popolazione di San José, con la complicità attiva od omissiva delle Forze Armate. Contemporaneamente, è stata testimoniata anche una durissima pressione economica: i furti del denaro ricavato dalla vendita dei loro prodotti, gli incendi delle abitazioni, i blocchi paramilitari permanenti nella strada che collega San José con il Comune di Apartadò ed i blocchi economici.
Nel 2005 si sono registrati vari atti tragici, tra i più gravi ricordiamo:
- il massacro di 8 persone avvenuto il 21 di febbraio, tra le quali morirono i líderes Luis Eduardo Guerra Guerra , Alfonso Bolívar e 3 bambini di 11, 6 e 2 annidi età;
- l’occupazione da parte della Polizia della Zona Umanitaria di San Josè, azione che ha spinto la Comunità allo sfollamento tempestivo, poiché il suo principio di neutralità non gli permette di vivere nello stesso spazio con un qualsiasi attore armato, dato che questo la converte automaticamente in obiettivo militare dell’attore armato ad esso contrapposto;
- l’uccisione da parte dell’esercito di Arlen Salas David, Coordinatore della Zona Umanitaria Arenas Altas, lo scorso 17 di novembre.
Nel corso del 2006 è stato denunciato l’assassinio da parte dell’esercito nazionale di Edilberto Vasquez Cardona ex coordinatore della Zona Umanitaria di Arenas Altas, di Nelly Johanna Durango, il massacro del 26 dicembre a la vereda La Cristalina e la continua minaccia di nuovi massacri contro la Comunità
Successi raggiunti:
- La Definizione e l’applicazione di un progetto di vita che contrappone la resistenza civile nonviolenta alla guerra e la costruzione di una proposta economica di tipo comunitario, al centro della quale viene messa la soddisfazione delle necessità fondamentali della persona e non l’accumulazione dei beni;
- Il rafforzamento delle Zone Umanitarie come meccanismo di protezione per la popolazione civile e di applicazione del Diritto Internazionale
- La riaffermazione della popolazione civile come soggetto sociale e politico e non come semplice risorsa strategica manipolata dagli attori armati;
- L’accoglienza delle famiglie sfollate della zona per facilitare i loro ritorno appena possibile nella loro terra;
- La produzione biologica e solidale;
- La prevenzione affinché i giovani non si vincolino ai vari gruppi armati;
- La tutela delle vedove e degli orfani
- La formazione per il superamento nonviolento dei conflitti;
- La convivenza di diverse confessioni religiose;
- La difesa dei diritti umani
- Il contrasto della controriforma agraria con la pratica della proprietà collettiva della terra;
- Il superamento delle ineguaglianze nei rapporti di lavoro, attraverso la formazione di gruppi di lavoro nei quali ciascuno è padrone e operaio;
- Il ricordo vivo dei propri “martiri”.
- La costituzione della Rete delle Comunità in Resistenza e la creazione dell’Università Contadina della Resistenza Civile ( come spazio di formazione collettivo dei membri delle diverse Comunità di Pace e in Resistenza Civile)
La Comunità di Pace di San José de Apartadò, al pari di altre esperienze indigene, contadine ed afrocolombiane che in Colombia si oppongono in maniera nonviolenta alla guerra, all’ingiustizia ed allo sfollamento forzato, resiste non solo all’inclemenza di un territorio periferico nel quale la malaria e la povertà fanno da sempre parte della quotidianità, ma anche al terrore generato dalle azioni violente dei gruppi armati contro la popolazione civile ed alla tentazione permanente della vendetta, cosa per niente facile quando le aggressioni sofferte permangono nella più totale impunità.
Il futuro di questi valorosi contadini e contadine, è intimamente legato alla solidarietà e alla pressione politica internazionale. Per la sua resistenza, per le azioni di vita che offre, per i martiri caduti, per l’impegno deciso ad offuscare il terrore con la speranza, questo esempio straordinario di nonviolenza, in un contesto tremendamente complicato dal conflitto armato, deve essere considerato Patrimonio dell’Umanità
Il 23 marzo 2007 la Comunità di Pace compirà 10 anni di resistenza nonviolenta per la difesa della vita e del territorio dimostrando così che la costruzione di un mondo diverso è possibile
Colombia Vive! Onlus - Rete Italiana di Solidarietà con le Comunità di Pace colombiane
Febbraio 2007
La protesta più violenta negli ultimi 17 anni di Concertazione.
Il 29 marzo si celebra in Cile il Giorno del Giovane Combattente in memoria di Eduardo e Rafael Vergara Toledo uccisi dalla dittatura di Pinochet quello stesso giorno dell’anno 1985, avevano rispettivamente 20 e 18 anni.
La famiglia Vergara Toledo, di umili origini era formata da quattro figli e Pablo il maggiore, già appartenente al MIR era stato di esempio di impegno sociale e militanza per gli altri fratelli. Morirà anch’egli nel 1988 insieme ad Aracely Romo giovane donna militante del MIR.
Solo nel 2005 si è stabilito che l’assassinio di Eduardo e Rafael Vergara Toledo fu commesso da funzionari di polizia nel clima di “repressione politica dell’epoca”.
Recentemente sono stati accusati come autori materiali dell’omicidio i poliziotti Francisco Toledo Puente, Marcelo Muñoz Cifuentes, Álex Ambler Hinojosa e Jorge Martin Jiménez. Il giudice Gajardo ha tenuto a precisare che “nel modo in cui sono avvenuti i fatti si è evidenziato che si è trattato non solo di una azione di polizia tendente a controllare e reprimere episodi di delinquenza comune ma una azione concentrata e diretta contro i fratelli Vergara Toledo che si è conclusa con la loro morte”.
Tuttavia all’accusa non è seguita ancora condanna, perché secondo quanto hanno scritto recentemente gli anziani genitori di Eduardo e Rafael in una lettera alle autorità chiedendo giustizia, si “cancella il ricordo e si sostiene l’impunità come base per la governabilità e la stabilità politica”.
Eduardo e Rafael furono uccisi mentre insieme ad altri quattro giovani cercavano di rapinare una panetteria con l’intento di procurare liquidità per la causa rivoluzionaria del MIR. Secondo le versioni della stampa dell’epoca e della polizia locale ci furono scontri a fuoco nel quale per legittima difesa i poliziotti uccisero i due giovani. Successivamente una perizia balistica sui due corpi dimostrò invece che i ragazzi furono colpiti alle spalle e che quindi non c’era stato uno scontro a fuoco con essi e venne inoltre ricostruita sulla base di numerosissime testimonianze, tutta la realtà sociale locale in riferimento al periodo storico, dimostrando che il paese dove avvenne l’episodio in quel giorno era in stato di allerta e che nella stessa giornata fu uccisa una giovane militante del MIR ed altri quattro giovani furono trovati massacrati.
Come ogni anno, da quel giorno, si ripetono le manifestazioni a Santiago e in tutto il Cile per ricordare la tragica morte di quei due ragazzi che hanno dato la vita per la libertà del loro paese, chi li ricorda oggi come rivoluzionari “lo fa più per la forma in cui sono vissuti che non per il modo in cui sono morti”.
Quest’anno la manifestazione a Santiago è stata particolarmente violenta e ad oggi si contano più di 800 giovani arrestati molti dei quali minorenni.
La protesta però si inserisce e viene amplificata dal clima di crescente insoddisfazione per la politica dell’attuale presidente del Cile, Michelle Bachelet , il cui gradimento tra la popolazione sta calando dal 55 al 42% odierno.
Dopo l’iniziale euforia per la vittoria della “presidenta” circa un anno fa, crescenti proteste hanno scosso la società cilena. Iniziando dalla “rivolta dei pinguni” nel maggio dello scorso anno, duramente repressa dalle forze di polizia, che ha visto studenti scendere in piazza e far sentire la loro voce contro una scuola settaria e di bassa qualità retaggio della dittatura di Pinochet. Una rivolta che se inizialmente ha interessato direttamente i giovani studenti, successivamente ha poi coinvolto i loro genitori e ampi settori della società civile.
Da nord a sud il paese è scosso alle radici. La morte di Augusto Pinochet, probabilmente nello stesso istante in cui è stata accolta con gioia da tutti i cileni che hanno subito perdite, lutti e privazioni della libertà durante la dittatura, ha riaperto vecchie ferite e ha reso evidente nei giorni precedenti e successivi alla morte del vecchio tiranno, come l’esercito cileno sia ancora pesantemente compromesso con il pinochettismo e che sia ben lontano dall’essere l’istituzione al servizio della società che la Concertazione di Bachelet ipocritamente vuole far credere.
Ci sono importanti settori dell’oligarchia, militari ed ecclesiastici che di fatto muovono ancora i fili del potere e della politica istituzionale.
In questo anno di governo di Bachelet la protesta in Cile, dal movimento degli studenti si è estesa alla base popolare, al movimento mapuche, ai lavoratori del settore sanitario e a quello dei trasporti.
Su questo substrato di profonda insoddisfazione e di rivendicazioni portate avanti con determinazione si è aggiunta ultimamente infatti la protesta per il Transantiago , il nuovo sistema di trasporto pubblico urbano, annunciato come una rivoluzione innovativa e foriera di progresso e che si è dimostrato di fatto del tutto inefficace a risolvere i problemi della città e che ha causato numerosi disagi alla popolazione, tanto che Michelle Bachelet nei giorni scorsi si è vista costretta a sostituire quattro suoi ministri per le montanti proteste.
Una miscela esplosiva di insoddisfazione, disillusione e rabbia che ha provocato gravissimi incidenti a Santiago e in tutto il Cile questo giovedì 29 marzo per la commemorazione del Giorno del Giovane Combattente.
Il sottosegretario agli interni, Felipe Harboe ha informato che 819 persone sono state arrestate, di cui 747 appartengono alla regione metropolitana, 38 poliziotti sono feriti di cui alcuni in modo grave e numerosi danni sono stati causati alle strutture pubbliche.
Più della metà degli arrestati sono minori di età.
La giornata era iniziata con il dispiegamento di 4000 carabinieri e in un clima di repressione generale.
Alcuni Avvocati di Diritti Umani hanno accusato le Autorità e i mezzi di comunicazione di aver esaltato gli animi e provocato i cittadini già esasperati da situazioni difficili.
All’alba della giornata di giovedì carabinieri avevano fatto irruzione nell’Università di Santiago dove in una tesi sostenuta anche dai media si trovavano sostanze chimiche per la fabbricazione di bombe molotov e alcuni machetes che dovevano essere usati durante le manifestazioni.
Pronta la smentita dell’Università, le cui autorità hanno espresso risentimento con il governo per la criminalizzazione che è stata fatta degli studenti e della stassa Università. La professoressa del corso di danza africana, Sig.ra Muunzenmeyr ha confermato che le spade erano a disposizione del corso per uno spettacolo e che erano senza affilatura della lama, mente i professori dei corsi di Chimica e Biologia hanno comunicato che le sostanze chimiche erano residui di laboratorio in attesa di essere raccolti da una ditta specializzata in smaltimento di rifiuti speciali.
Già dall’alba del 28 marzo inoltre, un grande dispiegamento di forze di polizia si trovava a Villa Francia, uno dei quartieri più poveri alla periferia di Santiago, luogo dove sempre maggiori sono stati gli scontri in passato. Posti di blocco di polizia si sono formati anche nelle vicinanze delle abitazioni dei dirigenti sociali più conosciuti, come negli anni più bui della dittatura.
Nel corso degli scontri alcuni bus della linea del Transantiago sono stati dati alle fiamme, così come si sono registrati casi di sospensione dell’energia elettrica dovuti probabilmente ad alcune esplosioni. La polizia ha risposto ai manifestanti con l’uso massiccio di gas lacrimogeni e idranti.
Senza dubbio questa è stata una delle giornate commemorative del Giorno del Giovane Combattente più violenta degli ultimi anni e dovrebbe far riflettere il fatto di come a distanza di un anno emergano tutte le ombre in un governo che pure era stato salutato come “di sinistra” nella nuova primavera latinoamericana.
La sfida vera che Michelle Bachelet a questo punto si trova a dover affrontare sta sia nel riuscire a recuperare fiducia e consenso del suo elettorato ma più ancora nel conquistare i sentimenti dei ceti più poveri del suo paese, degli emarginati di sempre, dei giovani e degli studenti, dei mapuche, degli operai e dei contadini e questo, a suon di arresti e dure repressioni pare oltremodo difficile.
La mia amica Monique Camus ha partecipato a Città del Messico alla II Convenzione Nazionale Democratica convocata allo Zócalo capitolino da AMLO, ricordiamo che dopo la vittoria elettorale di Felipe Calderón ottenuta a suon di brogli il 2 luglio scorso, Andrés Manuel López Obrador il 16 settembre 2006 aveva convocato allo Zócalo di Città del Messico la I Convenzione Nazionale Democratica alla quale avevano partecipato più di un milione di persone e che al di là delle rivendicazioni sulla frode elettorale aveva lo scopo di organizzare le azioni future.
Si creò allora il governo parallelo guidato da AMLO che giurò fedeltà (leggi qui) al suo popolo il 20 novembre 2006 sempre allo Zócalo di Città del Messico.
La Convenzione Nazionale Democratica si è riunita ancora una volta per fare un bilancio della situazione e pianificare le azioni future per portare avanti l’obiettivo principale e cioè quello di “trasformare il Messico, protegegre il popolo e difendere il patrimonio della Nazione”.
Analizzando la risposta che il popolo ha dato alla frode elettorle, risposta responsabile e cosciente, Amlo non può fare a meno di constatare che l’atteggiamento adottato e il cammino intrapreso siano stati quelli giusti: né si è risposto secondo “i giochi della politica tradizionale” andando cioè a braccetto con coloro che hanno calpestato la volontà popolare, né tanto meno dando sfogo alla violenza, fatto che avrebbe solo delineato “la via crucis del carcere, dei morti, dei desaparecidos e della tortura”.
La II Assemblea della Convenzione Democratica del Messico è terminata domenica 25 Marzo con una grandiosa marcia che ha percorso i circa tre chilometri che separano il Monumento all’ Angelo dell’Indipendenza dallo Zócalo di Città del Messico, in protesta contro le intenzioni del presidente Felipe Calderón di privatizzare la statale Petróleos Mexicanos.
Il movimento “è in piedi e più prima che poi trionferà”.
“Non siamo uno, non siamo cento, stampa venduta, contaci bene”
II Convenzione Nazionale Democratica
Monique Camus
Oggi ho marciato ancora una volta per un ideale.
Ho riconosciuto volti noti, ne ho visti di nuovi. Mi sono scontrata con le moltitudini. Ho sentito ciò che lo scrittore Elias Canetti nel suo libro “Massa e Potere” sostiene: una volta che uno si è abbandonato alla massa non teme più il suo contatto. In questo caso ideale tutti sono uguali tra loro. Nessuna differenza conta più, nemmeno quella dei sessi. Chiunque sia quello che ci troviamo appiccicato addosso, lo scopriremo identico a noi stessi, lo sentiremo nello stesso modo nel quale sentiamo a noi stessi”. Questa sensazione mi ha invasa, mi sono abbandonata alla massa. In modo pacifico circa novecentomila persone abbiamo marciato dal monumento del Ángel de la Independencia al Zócalo di Città del Messico.
Andrés Manuel López Obrador, Presidente legittimo del Messico, camminava sicuro della sua leadership, il Presidente spurio Felipe Calderón, giorni prima aveva riconosciuto davanti ad alcuni giornalisti de La Jornada la leadership del tabasqueño.
Insieme, uniti da un medesimo ideale: la trasformazione democratica del Messico attraverso i movimenti sociali originati dal Frente Amplio Progresista e i partiti di sinistra: PRD, Convergencia e Partido del Trabajo, Organizzazioni Civili, Sindacati, studenti e società in generale.
Resoconto della II Assemblea de la Convención Nacional Democrática (CND) realizzata tra il 21 e il 25 marzo a Città del Messico.
Si è conclusa con la marcia che alle 10.30 del mattino si è avviata verso lo Zócalo per presentare la sintesi dei lavori.
Principalmente, difendere il patrimonio nazionale, rifiutare la privatizzazione di Petróleos Mexicanos e difendere l’industria elettrica nazionalizzata, la non privatizzazione dei settori salute e alloggi; rifiuto della politica economica che beneficia i più ricchi del paese e gruppi di monopolio che speculano con la fame dei messicani.
La II Convenzione Nazionale Democratica ha avviato numerose iniziative e progetti per passare immediatamente all’azione:
Opporsi alla riforma che sta promuovendo la destra per modificare l’articolo 73 della Costituzione, è questa l’unica maniera di impedire che le zone archeologiche smettano di essere protette dal governo federale e rimangano in mano dei governi statali.
Esigere ai ministri che facciano marcia indietro con la così detta Ley Televisa la quale favorisce due catene televisive: Azteca e Televisa.
Redigere un inventario completo e dettagliato di tutte le ricchezze che integrano il patrimonio architettonico, culturale e artistico del paese, “affinché i messicani lo conoscano e difendano”.
In ambito educativo si è proposta la formazione di una “rete nazionale di amministratori dei cittadini per proteggere i diritti degli studenti all’educazione” in tutte le tappe dell’insegnamento.
“Un presidente deve avere tre qualità: non rubare, non tradire il suo popolo ed essere integro” ha segnalato nel suo discorso il Presidente legittimo del Messico, Andrés Manuel López Obrador.
Ha sottolineato l’accordo per l’instaurazione di una nuova Repubblica mediante un processo costituente e per rifiutare l’invasione di semi e alimenti transgenici, così come per rinegoziare il capitolo agricolo e zootecnico del Trattato di Libero Commercio con l’America del Nord.
Ha proposto di creare la Commissione di Verità, per indagare sul Fondo Bancario della Protezione al Risparmio (FOBAPROA).
Finalmente il leader della sinistra si è impegnato con i suoi sostenitori per dare impulso a una nuova convivenza sociale, una nuova economia e una nuova politica.
La Convenzione Nazionale Democratica è la forza e la sua praticabilità futura non si mette in dubbio, ma bisognerà indirizzarla bene, apportargli un sostegno dal basso, verso una costruzione orizzontale senza strutture burocratiche.
Di fronte a un panorama critico per la sinistra messicana e per il paese in generale, Andrés Manuel dovrà offrire soluzioni pratiche e non solo proposte di consolazione. È un leader necessario e onesto, di cui la Repubblica ha bisogno, per combattere in un Messico, frustrato dalla povertà estrema, dalla corruzione, dal narcotraffico, dall’esplosione di violenza, dalla militarizzazione imposta dal Presidente spurio, Felipe Calderón.
AMLO, sa che non è solo, che migliaia di messicani crediamo in lui e dovrà “trasformare il Messico come sia possibile, con ciò che sia possibile e fino a dove sia possibile” come disse a a suo tempo il miglior Presidente nella storia del Messico, Benito Juárez.
25/03/07
Monique Camus
Traduzione di Annalisa Melandri
Mi amiga Monique Camus participò a la II Convención Nacional Democratíca realizada en el Zócalo capitolino. Recordamos que despuès de la victoria de Felipe Calderón ganada por fraudes el 2 de julio pasado, Andrés Manuel López Obrador convocó al Zócalo de Ciudad de México el 16 de septiembre la I Convención Nacional Democrática a la que participaron más de un millón de personas y que además de hacer rivendicaciones sobre el fraude electoral tenía el intento de organizar las acciones futuras.
Se formó entonces el gobierno paralelo y el Presidente legítimo AMLO juró ser fiel a su pueblo (aquí) el 20 de novembre de 2006 en la plaza de lo Zócalo capitolino.
La Convención Nacional Democrática se reunió todavía una vez para hacer un balance de la situación y plantear las acciones futuras para desarrollar la tarea principal o sea “transformar a México, proteger al pueblo y defender el patrimonio de la nación”.
Analizando la respuesta que el pueblo dio al fraude electoral, respuesta responsable y consciente, Amlo no puede hacer menos de constatar que fue justo “haber optado por esa estrategia” y haber tomado ese camino: no se respondió según las reglas de los juegos de la política tradicional, tomando acuerdos políticos con quienes “pisotearon la voluntad popular” ni pisando el camino de la violencia, con el cúal hubieramos tenido “el vía crucis de las cárceles, ls muertos, los desaparecidos, la tortura”
La II Asamblea de la Convención Democrática de México terminó el domingo 25 de Marzo con una gran marcha por los tres kilometros desde el monumento del Ángel de la Independencia hasta al Zócalo de la Ciudad de México, protestando contra los intentos del Presidente Felipe Calderón de privatizar la estatal Petróleos Mexicanos.
“No somos uno, no somos cien, prensa vendida cuéntanos bien”.
II Convención Nacional Democrática
Por Monique Camus
Hoy, volvía a caminar por un ideal. Vi rostros conocidos, otros nuevos, me topé con las multitudes. Sentí lo que el escritor Elias Canetti en su libro “Masa y Poder” sostiene: “una vez que uno se ha abandonado a la masa no teme su contacto. En este caso ideal todos son iguales entre sí. Ninguna diferencia cuenta, ni siquiera la de los sexos. Quien quiera que sea el que se oprime contra uno, se le encuentra idéntico a uno mismo, se le percibe de la misma manera en que uno se percibe a sí mismo”. Esa sensación me inundó, me dejé abandonar a la masa. De manera pacifica marchamos aproximadamente novecientas mil persona del monumentos del Ángel de la Independencia al Zócalo de la Ciudad de México. Andrés Manuel López Obrador, Presidente legítimo de México caminaba seguro de su liderazgo, el Presidente espurio Felipe Calderón días antes reconocía ante periodistas de “La Jornada” el liderazgo nato del tabasqueño.
Juntos, unidos por un mismo ideal: La transformación democrática de México a través de los movimientos sociales emanados del Frente Amplio Progresista y los partidos de izquierda: PRD, Convergencia y Partido del Trabajo; Organizaciones Civiles, Sindicatos, estudiantes y sociedad en general.
El resumen de la II asamblea de la Convención Nacional Democrática (CND), realizada a partir del 21 al 25 de marzo en la ciudad de México. Cerró con la marcha que a las 10:30 de la mañana encaminó al Zócalo para presentar un resumen de los trabajos.
Primeramente, defender el patrimonio nacional, rechazar la privatización de Petróleos Mexicanos y defender la industria eléctrica nacionalizada, la no privatización del sector salud y vivienda; repudio a la política económica que beneficia a los más ricos del país y a grupos monopólicos que especulan con el hambre de los mexicanos.
Numerosas iniciativas y proyectos para pasar a la acción de inmediato, arrojó la II Convención Nacional Democrática:
Oponerse a la reforma que está impulsando la derecha para modificar el artículo 73 de la Constitución, es la única manera de impedir que las zonas arqueológicas dejen de estar protegidas por el gobierno federal y queden en manos de gobiernos estatales.
Exigir a los ministros que den marcha atrás a la llamada ley Televisa, que favorece a dos cadenas televisivas: Azteca y Televisa.
Levantar un inventario completo y detallado de todos los tesoros que integran el patrimonio arquitectónico, cultural y artístico del país, “para que los mexicanos lo conozcan y defiendan”.
En el ámbito educativo se propuso la formación de una “red nacional de contralores ciudadanos para proteger los derechos de los estudiantes a la educación” en todas las etapas de la enseñanza.
“Un presidente debe tener tres cualidades”: no robar, no traicionar al pueblo y ser íntegro” señalo en su discurso el Presidente legítimo de México, Andrés Manuel López Obrador.
Destacó el acuerdo para la instauración de una nueva República mediante un proceso constituyente y rechazar la invasión de semillas y alimentos transgénicos, así como renegociar el capítulo agropecuario del Tratado de Libre Comercio de América del Norte.
Se propuso crear la Comisión de la Verdad, para investigar el Fondo Bancario de Protección al Ahorro (FOBAPROA).
Finalmente el líder de la izquierda, se comprometió con sus seguidores a impulsar una nueva convivencia social, una nueva economía y una nueva política…
La Convención Nacional Democrática es la fortaleza y su viabilidad futura no se pone en duda, pero habrá que encaminarla bien, aportarle a una construcción desde abajo, a una construcción horizontal sin estructuras burocráticas.
Ante un panorama crítico para la izquierda mexicana y para el país en general, Andrés Manuel tendrá que ofrecer acciones operables y no sólo propuestas de consuelo. Es un líder necesario, honesto, que la República necesita, para combatir al México azotado por la pobreza extrema, la corrupción, el narcotráfico, la violencia desbordada, la militarización impuesta por el presidente espurio, Felipe Calderón.
AMLO, sabe que no está sólo, que miles de mexicanos creemos en él y tendrá que “transformar a México como se pueda, con lo que se pueda y hasta donde se pueda”, como lo dijo en su momento el mejor Presidente en la historia de México, Benito Juárez.
Ciudad de México, 25 Marzo 2007
Proximamente “El reinicio de la otra” Por Monique Camus